Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Napoli tante opere sul porto

NAPOLI – L’Autorità Portuale, oltre alle gare importanti in corso per un valore di circa 110 milioni di euro, è impegnata a chiudere la prima parte di interventi previsti nel “Grande Progetto” e la cui approvazione è intervenuta a giugno 2014.
[hidepost]Relativamente al “Grande Progetto” sono in corso le gare di appalto per il completamento del sistema fognario e per la realizzazione dei collegamenti viari e ferroviari dell’importo di circa 50 milioni di euro. Su quest’ultimo appalto sono state avviate le procedure per acquisire la disponibilità delle aree interessate.
Nel mese di febbraio, inoltre, saranno pubblicati i bandi di gara per ulteriori tre interventi relativi alla bonifica superficiale degli ordigni bellici, al rilevamento dei reperti archeologici e all’allestimento di spazi di restauro (ristrutturazione edificio Immacolatella Vecchia) il cui importo complessivo è di 13 milioni di euro.
Saranno poi espletate le procedure per le esecuzioni delle indagini prescritte dal ministero dell’Ambiente nel decreto di approvazione del progetto sull’escavo dei fondali del porto dell’importo di 50 milioni di euro.
E’ stato, altresì, predisposto il progetto per l’efficientamento energetico la cui ammissione alla procedura di gara è subordinata al chiarimento normativo sulla necessità di sottoporlo a procedura di VIA.
Lo stato di attuazione del programma è stato comunicato all’ufficio “Unità operativa Grande Progetto” della Regione Campania il 26 gennaio.
Per ulteriori informazioni visitare il sito istituzionale dell’Ap www.porto.napoli.it

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio