Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camere di Commercio incontri sulla riforma

Tempi rapidi e garanzie sui servizi alle imprese – La sorte del “registro”

Ferruccio Dardanello

ROMA – Il Governo ha incontrato i presidenti delle Camere di Commercio per fare il punto sulla riforma del sistema camerale, i suoi tempi e gli obiettivi. Si è svolto a Roma l’incontro del comitato esecutivo di Unioncamere, allargato a tutti i presidenti di Camere di Commercio, con il ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Maria Anna Madia, il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio.
“Chiediamo al Governo e al Parlamento una riforma in tempi rapidi che dia certezze sulla mission e sulle risorse del sistema camerale”, ha detto il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, aprendo i lavori. “Valorizzando appieno la ricchezza dei territori attraverso Camere di Commercio sane sotto il profilo finanziario, forti e efficienti dal punto di vista organizzativo, grazie alle persone e professionalità specialistiche che le caratterizzano e che vanno salvaguardate”.
[hidepost]“La ripresa e la modernizzazione dell’Italia non possono prescindere da una riforma delle Camere di Commercio che sappia rafforzarne il ruolo di presidio permanente sui territori a sostegno delle Pmi. L’ultima riscrittura dei principi della riforma proposta dal senatore Pagliari nelle scorse settimane – ha aggiunto Dardanello – supera alcune delle più rilevanti criticità emerse nella precedente stesura dell’articolo 9, anche sulla base del prezioso lavoro del Parlamento. È stata quindi scongiurata l’abolizione del diritto camerale – che costituisce ad oggi la principale fonte di finanziamento del Sistema – e si è evitato il trasferimento del Registro delle imprese. Pensiamo però che su altre criticità sia ancora utile intervenire per realizzare la riforma che serve al Paese”.
“In particolare le Camere di Commercio – ha concluso Dardanello – attendono certezze sulle fonti di finanziamento per poter assolvere ai compiti loro assegnati”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio