Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E i sindacati partono con l’agitazione

LIVORNO – In appoggio alle richieste che arriveranno oggi dal convegno dell’ANCIP – vedi a fianco – i tre sindacati confederali sono partiti all’attacco contro la bozza di riforma dei porti presentata dal ministro Lupi agli “stati generali della portualità”.
[hidepost]In una nota congiunta, Filt-Cgil, Uiltrasporti e Fit-Cisl hanno proclamato lo stato di agitazione permanente di tutti i lavoratori dei porti, compresi quelli addetti ai servizi tecnico-nautici (cioè rimorchiatori, ormeggiatori, piloti portuali e linee di navigazione pubbliche). I riflessi sui traffici potrebbero essere pesantissimi se si passasse subito, come minacciato dalla nota, al blocco dei servizi.
Secondo i sindacati, gli “stati generali” non hanno consentito di conoscere nel dettaglio “gli aspetti di merito della proposta di legge di riforma che il ministro Lupi ha annunciato”. Neppure è apparsa chiara ed evidente, secondo i sindacati, la volontà politica del governo a risolvere la diatriba di competenze che si è scatenata tra il ministero delle Infrastrutture e quello dello Sviluppo Economico sul decreto sulla concorrenza”.
“Noi riteniamo che il sistema di regole vigente nei porti, che garantisce stabilità e qualificazione del lavoro – continua il documento sindacale – vada mantenuto: e siamo convinti che l’attuale regolamentazione dei servizi tecnico-nautici sia garanzia per la sicurezza dei nostri scali”. L’agitazione riguarda anche i dipendenti delle Autorità portuali, di cui si lamenta la crescente percentuale di commissariamenti, che non hanno ancora visto risolta l’erronea applicazione del DL 78/2010.
I sindacati chiedono una immediata ed esaustiva risposta del governo sui temi posti, minacciando in caso di mancata soddisfazione di passare a forme più dure di protesta.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora