Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sui vini livornesi “missione” internazionale

Sono arrivati anche da Usa, Canada e Australia – Gli assaggi e le trattative commerciali

Sergio Costalli

LIVORNO – Lunedì scorso 16 febbraio ventinove buyers stranieri provenienti da tutto il mondo hanno incontrato in Camera di Commercio 25 produttori vitivinicoli locali, che rappresentano le 4 DOC della provincia.
Gli operatori stranieri (il buyer è colui che, all’interno di un’azienda, si occupa di tutte le attività connesse all’approvvigionamento dei beni e dei servizi necessari allo svolgimento dell’attività), dopo aver frequentato il Buy Wine a Firenze – la prestigiosa fiera internazionale organizzata da Toscana Promozione il 13 e 14 febbraio – hanno scelto Livorno tra i possibili itinerari post Fiera, quale zona di particolare interesse per scoprirne i vini di eccellenza.
Domenica scorsa i buyers sono stati accolti in Val di Cornia per una giornata organizzata dal locale Consorzio vino DOC in collaborazione con la CCIAA (programma sul sito CCIAA www.li.camcom.gov.it).
[hidepost]Lunedì, invece, il gruppo si è spostato in Camera di Commercio, dove sono stati allestiti tavolini adatti agli incontri “faccia a faccia” tra aziende e compratori, con tanto di attrezzatura per l’assaggio. L’auspicio del presidente Sergio Costalli è quello che le aziende possano avviare contatti di affari, allargando il proprio raggio di azione oltre i confini locali.
Elenco produttori locali che hanno incontrano gli operatori stranieri: Fattoria delle Ripalte Soc. Agr.Srl (Capoliveri); Fortulla – Agrilandia (Castiglioncello); Az. Agr. Giomi Zannoni (Campiglia M.); Sant’Agnese di Paolo Gigli (Piombino); Az. Jacopo Banti (Campiglia M.); Az. Rigoli (Campiglia M.); Az. Agr Rabitti (Suvereto); Az. Agr. Bulichella (Suvereto); Az. Petricci e Del Pianta (Suvereto); Azienda Agricola TuttiSanti di Daniele Rocchi (Piombino); Terradonnà (Suvereto); Podere San Luigi di Tolomei Silvia (Piombino); Brancatelli (Roberta) (Piombino); Az. Agr. Nannini Marsilio (Riotorto); Az. Agr. Fuorimondo (Campiglia M.); Az. Agr. Sangiusto di Bonti Giovanni (Piombino); Tenuta Rubbia al Colle (Suvereto); Fattorie Terre del Marchesato (Alessandro Fuselli) (Bolgheri); Podere Guado Al Melo (Castagneto C.cci); Az. Agr. Simonetti Carla (Castagneto C.cci); Tenute Pavoletti (Bolgheri); Leopoldo I di Toscana (Bibbona); Az. Agr. Colli Etruschi (Bibbona); Ferrari Iris e figli (Cecina); Agriturismo L a Tanna (Collesalvetti).
I 29 buyers sono arrivati da Lettonia, Estonia, Polonia, Germania, Olanda, Danimarca, Finlandia, Irlanda del Nord, Regno Unito, Canada USA, Australia, Sud Africa, Brasile.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora