Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Conferenza GNL a giugno a Roma

Aperte le prenotazioni – Ci sarà anche la prima fiera nazionale di settore

ROMA – La metanizzazione dell’area del Mediterraneo, dalle navi ai tir, dalle ferrovie alle industrie, è il tema della terza conferenza GNL che si terrà a Roma dall’11 al 12 giugno, insieme alla prima fiera GNL 2015.
[hidepost]Le iscrizioni e le registrazioni per i due eventi sono aperte in questi giorni con chiusura al 30 marzo prossimo. Il sito web (www.conferenzagnl.com) può essere consultato per tutte le notizie relative al programma in dettaglio, le registrazioni, le prenotazioni alberghiere, gli incontri sociali ed altro.
Per il terzo anno, Conferenza GNL si occupa di fare il punto per l’Italia dello stato dell’arte delle normative relative all’utilizzo del gas naturale liquefatto per la motorizzazione pesante, anche in relazione alla crescente pressione dell’Unione Europea per la sostituzione dei combustibili tradizionali e la riduzione dello zolfo nelle emissioni.
Come si legge più sopra, le norme ECA entrate in vigore per alcune delle aree marine dell’UE – in particolare per il Baltico, che come mare chiuso soffre di più dei problemi relativi all’inquinamento – al momento non hanno provocato forti aumenti tariffari dei noli (frustrando anche le speranze, ovviamente inconfessate, dei paesi mediterranei per i quali le stesse norme entreranno in vigore più tardi); ma si attende un progressivo equilibrio anche sui costi perché la tecnologia costruttiva dei nuovi motori marini a GNL sta facendo molti progressi. E considerando anche le ricadute di carattere ecologico e sulla salute umana, già oggi il bilancio si avvia ad essere a favore dei gas liquefatti.

Pubblicato il
7 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio