Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pompe volumetriche per Oil & Gas

Forte crescita del mercato specializzato – Uno studio sulle vendite e servizi di settore

MILANO – I crescenti investimenti nell’esplorazione e produzione di petrolio e gas convenzionali danno slancio all’utilizzo delle pompe in tutto il mondo. L’emisfero occidentale assisterà alla maggiore diffusione grazie all’aumento della produzione dovuto al boom del petrolio e gas di scisto in Nord America, delle sabbie bituminose in Canada, e delle riserve convenzionali in Brasile, Venezuela e Messico.
[hidepost]Le nuove riserve sottomarine e a grande profondità nella regione Asia-Pacifico contribuiranno ad aumentare la produzione di gas e petrolio e, quindi, la vendita di pompe.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Global Pumps Market in the Oil and Gas Industry”, rileva che il mercato ha prodotto entrate per circa 10 miliardi di dollari nel 2013 e stima che questa cifra supererà quota 14 miliardi di dollari nel 2020. Lo studio riguarda le pompe centrifughe e volumetriche.
“La crescente consapevolezza riguardo ai vantaggi economici e funzionali delle pompe volumetriche porta i clienti ad abbandonare progressivamente le pompe centrifughe, – afferma Sakthi Sobana Pandian, analista di Frost & Sullivan. – Le pompe volumetriche si dimostreranno indispensabili in varie applicazioni, tra cui la fratturazione idraulica, la miscela e iniezione di sostanze chimiche, e la miscela e iniezione di proppant solidi con acqua”.
L’esigenza di gestire l’acqua e le acque reflue durante l’estrazione di gas e petrolio da scisti ha aumentato la domanda di pompe. Tuttavia, poiché le preoccupazioni di tipo ambientale minacciano la crescita del mercato, le pompe efficienti stanno guadagnando un’importanza sempre maggiore.
In Nord America e in Europa, la chiusura delle raffinerie influenza le vendite delle pompe; tuttavia si sono aperte delle nuove opportunità per i produttori di pompe in Medio Oriente e nella regione Asia-Pacifico. L’aumento degli investimenti nel midstream per condutture, treni merci e autocarri in queste regioni accresce il potenziale del mercato.
“Il segmento delle vendite aftermarket e dei servizi si evolverà in un’altra miniera d’oro in termini di generazione di profitti, grazie all’aumento della necessità di ricambi e retrofit, – osserva Pandian. – Anche l’offerta di soluzioni integrate, servizi e tecnologie per la gestione degli asset accelererà lo sviluppo del mercato globale delle pompe”.
Lo studio “Global Pumps Market in the Oil and Gas Industry” fa parte del programma Industrial Automation & Process Control Growth Partnership Service. Altri studi di Frost & Sullivan collegati a questo sono: “Analysis of the Global Pumps Market in the Chemicals Industry”, “Analysis of the Chinese Industrial Valves and Actuators Market”, “Chinese Positive Displacement Pumps Market”, “Latin American Positive Displacement Pump Market” e “Analysis of the Global Sanitary Pump Market in the Food and Beverage Industry”. Tutte le analisi comprese nel servizio in abbonamento forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio