Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cargo ferroviario e sviluppo focus in Friuli Venezia Giulia

Le criticità e le opportunità del settore con le aziende e i terminal specializzati

UDINE – A poco più di un anno di distanza dal convegno “Crescita e trasporti in Friuli Venezia Giulia” organizzato da InRail in collaborazione con Inter-rail e F.U.C., gli stessi operatori presentano il report “Focus trasporto ferroviario Cargo in FVG”, che vuole essere lo spunto per un rilancio del trasporto ferroviario nella nostra Regione.
[hidepost]Il convegno intende promuovere un progetto di logistica ferroviaria che risponda alle seguenti domande: Quali criticità limitano ancora il rilancio del trasporto ferroviario? Come realizzare un riequilibrio modale delle merci e ottimizzare la catena logistica in Friuli Venezia Giulia? Quali azioni, interventi e progetti sono necessari per rilanciare la ferrovia?
L’incontro è in programma per lunedì 16 marzo alle ore 16,30 presso la Confindustria Udine (Largo Carlo Melzi, 2).
Ecco il programma:
16.30 Indirizzo di saluto – Matteo Tonon – presidente Confindustria Udine; Debora Serracchiani, presidente Regione FVG.
16.50 Il cargo ferroviario in FVG: limiti attuali e opportunità di sviluppo – Tullio Bratta, AD Inter-rail S.p.A.; Guido Porta, AD InRail S.p.A.; Maurizio Ionico, AD F.U.C. S.r.l.
17.10 Presentazione Focus Trasporto Ferroviario Cargo in FVG – Paolo Sartor, curatore del report.
17.25 Tavola Rotonda – Tullio Bratta, AD Inter-rail S.p.A.; Guido Porta, AD InRail S.p.A.; Maurizio Ionico, AD F.U.C. S.r.l.; Fabrizio Zerbini, presidente Trieste Marine Terminal e AD TO Delta Group; Giorgio Pinto, AD Officine Tecnosider S.r.l.; Mirta Fior, direttore Programmazione e Logistica Acciaierie Bertoli Safau; Carlo De Giuseppe, direttore territoriale Produzione FVG RFI; Alessandro Bergamo, 3B S.p.A.; Bruno Mossa, SNACI S.p.A.
18.45 Conclusioni – Mariagrazia Santoro, assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Regione FVG.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio