Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi lumaca rinviato il POT

Bloccato anche l’elenco delle opere 2015 – Un vertice sui collegamenti ferroviari

Francesco Karrer

NAPOLI – Non senza tensioni interne si è chiusa con un rinvio dell’approvazione dell’elenco annuale delle opere 2015 e del programma triennale 2015-2017, la seduta del comitato portuale. Cinque membri dell’assise portuale hanno, infatti, abbandonato l’aula in segno di forte disagio per la lungaggine delle procedure per il progetto del dragaggio: l’opera più importante, come ha affermato Pasquale Legora De Feo, da cui dipende la ripresa dei traffici e l’acquisizione di nuovi da parte del porto di Napoli.
Insieme a Legora De Feo sono usciti dall’aula, Andrea Mastellone, Domenico De Crescenzo, Fabrizio Buchè e Antonio Campolattano.
L’elenco annuale che prevede lavori per 195 milioni di euro era già stato adottato dal Comitato Portuale nella seduta del 16 dicembre 2014.
[hidepost]Come prevede la procedura il programma era stato poi pubblicato per 60 giorni in attesa di osservazioni. Trascorsi i quail, senza che alcuna osservazione sia pervenuta all’Autorità Portuale, il programma triennale insieme all’Elenco annuale è stato riportato in Comitato per la definitiva approvazione.
La difficoltà in cui versano alcune imprese portuali e la lentezza con cui, per motivi anche indipendenti dalla volontà dell’Autorità Portuale, procedono le verifiche imposte dal ministero dell’Ambiente e soprattutto l’avvio della gara per le indagini relative al piano dei sondaggi ha indotto alcuni dei rappresentanti a manifestare il disagio.
Il Comitato era stato aperto da una relazione del commissario straordinario, Francesco Karrer, sullo stato di attuazione del Grande Progetto. “E’ stata bandita – ha detto Francesco Karrer – la gara per il rinvenimento degli ordigni bellici, a giorni partirà quella per i reperti archeologici, a seguire la gara per la riqualificazione degli spazi espositivi all’Immacolatella. Sui residui bellici, a suo tempo, si decise di dividere i lavori in due parti: una prima superficiale (quella partita) e un’altra che prevede il rinvenimento degli ordigni in profondità che sarà effettuata all’interno del progetto del dragaggio”.
Il commissario ha poi informato i componenti che mercoledì 18 marzo si terrà una riunione con Regione Campania, Rete Ferroviaria Italiana e le organizzazione sindacali sul tema dei collegamenti ferroviari all’interno e all’esterno dello scalo. Su questo punto ha ribadito che si definirà nel Protocollo d’intesa tra Regione Campania, RFI, Comune di Napoli e Autorità Portuale di Napoli, relativamente al progetto del “nuovo” binario Traccia-Napoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio