Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli impegni del protocollo con l’Authority

LIVORNO – Ecco il testo del protocollo firmato da Comune ed Autorità portuale a margine dell’OK comunale al piano regolatore del porto.

ART. 1 – L’Autorità portuale di Livorno ed il Comune di Livorno convengono che il territorio comunale, interessato da uno stato di crisi economica complessa, necessita di urgenti interventi, in relazione al rapporto città-porto.
[hidepost]I soggetti sottoscrittori individuano con il presente protocollo strumenti e procedure da attivare per il raggiungimento delle finalità indicate nelle premesse per i seguenti procedimenti:
– spostamento del depuratore dalla sua attuale collocazione all’interno della Fortezza vecchia e bonifica dell’area di risulta;
– climinazione del ponte Santa Trinità e realizzazione di una passerella pedonale di attraversamento del canale;
– restauro conservativo delle strutture murarie delle Fortezze ed aree limitrofe alla Fortezza Vecchia in ambito portuale;
– riqualificazione del sistema dei fossi mediante stabilizzazione strutturale ove occorrente, pulizia, riapertura delle “cantine”, riqualificazione delle passerelle a fine scalandrone.
ART. 2 – L’Autorità portuale di Livorno si impegna:
– a verificare la possibilità di assegnazione di fondi necessari alla realizzazione degli interventi di cui all’art. 1; (indicare possibilmente le linee di finanziamento attivabili nel 2015 o il quadro di riferimento finanziario) o ad eseguire direttamente le opere necessarie;
– a promuovere e coordinare il tavolo tecnico formato da gli enti interessati e necessario al raggiungimento delle azioni di cui all’art. 1 ai fini:
1) della individuazione e definizione delle opere infrastrutturali da realizzare ex novo o da potenziare e le eventuali procedure di adeguamento urbanistico da adottare;
2) della semplificazione e snellimento delle procedure occorrenti;
– a promuovere ed a pervenire, entro il prossimo mese di marzo 2015, alla sottoscrizione un accordo di programma di cui al successivo art. 4, al quale parteciperanno i soggetti sottoscrittori del presente protocollo di intesa oltre ad eventuali ulteriori soggetti che si rendesse necessario interessare ai fini della realizzazione del presente protocollo.
ART. 3 – Il Comune di Livorno si impegna:
– a partecipare attivamente al tavolo tecnico indicato all’articolo 2 e ad intraprendere le azioni propositive necessarie al raggiungimento dell’accordo di programma da sottoscrivere; ad intraprendere le azioni propositive necessarie al raggiungimento dell’accordo di programma da sottoscrivere;
– a collaborare e mettere a disposizione ogni documento e/o progetto occorrente alle finalità indicate ed allo svolgimento delle procedure relative;
– a collaborare per quanto di competenza in merito alla corretta esecuzione degli adempimenti relativi alle procedure da seguire per la realizzazione delle azioni e programmi di cui all’art. 1.
ART. 4 – Gli impegni di cui alla presente intesa sarano perfezionati in un accordo di programma di cui si prevede la definizione entro il mese di marzo 2015. Detto accordo dovrà definire i tempi di realizzazione degli interventi infrastrutturali di cui al precedente art. 1 e la relativa provvista finanziaria, i puntuali impegni dei sottoscrittori e le modalità di verifica degli impegni assunti e le relative forme di garanzia.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio