Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chi incalza Lupi su Incalza

ROMA – La tentazione è, ovviamente, di abbandonarsi allo sconforto: o per chi ancora ce la fa, alla furiosa e impotente rabbia di chi giornalmente cerca di sfangarla e crede ancora in un paese potenzialmente pulito.
[hidepost]Ma adesso che la magistratura sta incalzando Incalza, e i suoi tanti (troppi ed equamente distribuiti) protettori, diventa fatale chiedersi quale credibilità abbiano tutti i grandi piani di riforme che con la regia dello stesso Ercole Incalza sono sul piatto del governo. Compreso il grande Piano Generale dei Trasporti e della Logistica che porta la sua firma, e dal quale deriverebbero molte delle scelte fondamentali del nascente piano di riforma dei porti.
Intendiamoci: la presunzione di innocenza, fino a condanna definitiva, fa parte delle regole. E inoltre non è detto che se il referente di un sistema che userebbe regalare Rolex d’oro e posti di lavoro privilegiati ai figli dei ministri sarebbe per questo un cattivo programmatore di riforme. Menti tecnicamente eccelse non sempre hanno un’etica altrettanto limpida.
Certo è che l’amarezza cresce, e i dubbi sull’intero sistema anche. Poi c’è chi, giudiziosamente ma non certo Coram Populi, invita a non aver fretta e a non giudicare dai processi mediatici. Sulla poltrona del ministro Lupi si addensano da mesi nubi di tempesta che poco hanno a che fare (almeno, così sembra) con Incalza & C. Si sa – e l’hanno scritto i più grandi quotidiani – che il premier Renzi lo subisce, non lo vorrebbe nel governo e aspetta l’occasione buona per sostituirlo, si dice con Debora Serracchiani che soffia sul fuoco. I più maliziosi arrivano persino a ipotizzare un trappolone montato ad hoc.
Difficile credere che investigatori e magistrati si siano inventati tutto per compiacere una certa linea politica. Ma se certe intercettazioni sono autentiche, bisognerà cominciare a pensare che anche i più importanti, intelligenti e scafati “super-dirigenti” – quelli che sono sul gradino immediatamente sotto al cielo – quando stanno al telefono diventano dei super-idioti. In un paese dove si intercettano anche i colloqui tra i bidelli e gli addetti alle pulizie negli asili, si possono fare telefonate come quelle di cui stiamo leggendo in questi giorni? Delle due, l’una: o c’è la stupida sicurezza di essere in ogni caso intoccabili; oppure certe telefonate sembrano ma non sono. Secondo una scuola di pensiero, non sarebbe la prima volta.
Comunque vada, torna il vecchio, saggio e amaro ammonimento ripreso anche da Carlo Goldoni: “Chi troppo in alto sal, cade sovente, precipitevolissimevolmente”.
E trascina sempre più giù questo povero paese e le nostre speranze.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio