Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Stage ad Ancona in Capitaneria

Tre settimane al controllo del traffico marittimo

ANCONA – Anche quest’anno ha avuto inizio il progetto di alternanza scuola-lavoro a favore dei giovani studenti delle quarte classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Volterra-Elia” di Ancona. Tale progetto, in forza di un protocollo di intesa siglato tra la Capitaneria di porto di Ancona e l’istituto superiore in parola, permetterà agli allievi selezionati di effettuare uno stage formativo, della durata di tre settimane, durante il quale potranno acquisire competenze ed esperienze spendibili nel mercato del mondo del lavoro al termine del previsto iter scolastico, in particolare, nei settori dell’area operativa e controllo del traffico marittimo, in quella tecnico-amministrativa, portuale e demaniale, nell’area della sicurezza della navigazione ed in quella relativa alla formazione della gente di mare.
[hidepost]Il comandante della Capitaneria di porto di Ancona, ammiraglio (CP) Francesco Saverio Ferrara, accogliendo gli studenti ha definito fondamentale tale progetto per la formazione delle future figure che opereranno nei vari settori marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio