Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Software del RINA per Moby

MILANO – Moby sceglie RINA Services, azienda italiana leader nella classificazione navale e il suo software InfoSHIP per la gestione dei processi di manutenzione e acquisto a bordo delle tredici navi della sua flotta.
[hidepost]Il software InfoSHIP Maintenance and Purchase Module (MP), sviluppato in collaborazione con IB Software and Consulting, facilita la gestione e riduce i costi della manutenzione (sia straordinaria sia ordinaria), dello stoccaggio e dell’inventario.
Giovanni Savarese, direttore Sistemi Informativi di Moby S.p.A. ha dichiarato: “Moby è una compagnia moderna e all’avanguardia, siamo sempre attenti allo sviluppo tecnologico. Il RINA, con il software InfoSHIP, è un ottimo partner con una soluzione vincente”.
Paolo Moretti, general manager Marine di RINA Services ha affermato: “Moby opera con una flotta moderna di alta qualità. La scelta di questo software offrirà benefici in termini di costi ed efficienza operativa e ridurrà al minimo i tempi di inattività. Scegliendo Infoship, Moby ha confermato la nostra partnership e la capacità di RINA Services di affiancare armatori e operatori con servizi tecnologicamente avanzati”.
Il software che Moby adotterà è il nucleo principale della suite di InfoSHIP ed è dotato di una vasta gamma di funzioni per la codifica e la costruzione di un modello della struttura tecnica della nave, per la creazione di un database a bordo, per il controllo dell’intera gamma di attività di manutenzione e per la gestione della catena di fornitura di pezzi di rispetto, materiali di consumo, servizi e materiali.
Moby ha già adottato il pacchetto Infoship MS (Quality & safety Management), in grado di:
• registrare le situazioni rischiose (incidenti/ avarie potenziali incidenti), promuovendo azioni di prevenzione e migliorando gli standard di sicurezza a bordo.
• monitorare i sistemi di sicurezza e gestire i documenti di qualità e conformità affinché soddisfino i requisiti ISM e ISPS.
Moby ha una flotta di cinque navi veloci di grandi dimensioni, sei traghetti di dimensioni più ridotte e due più grandi ed effettua oltre 30mila partenze all’anno, sia diurne sia notturne, per raggiungere Sardegna, Corsica ed Elba (insieme a Toremar).

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora