Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Serracchiani “benedice” Delrio ma la riforma dei porti s’inchioda

Non sembra essere tra le priorità della nuova gestione anche se Confetra e Assoporti insistono per far presto – I timori della politica in vista delle elezioni amministrative

Graziano Delrio

ROMA – Il primo commento, ovviamente positivo, è quello di Debora Serracchiani, vice di Matteo Renzi alla segreteria del Pd e “anima” del partitone per la politica dei trasporti: “Sono certa che Graziano Delrio farà fruttare – ha detto – nella nuova veste di ministro delle Infrastrutture e Trasporti, la visione europea dimostrata nella gestione delle risorse comunitarie e la sua esperienza di amministratore”. E ancora. “L’esperienza di Delrio disegna un profilo ideale in un settore come quello delle Infrastrutture in cui devono convivere la visione delle grandi direttrici viarie europee e la gestione della mobilità al servizio di milioni di cittadini. Il nuovo ministro saprà guidare un settore complesso, delicato e strategico, aiutato dalla consapevolezza delle esigenze della filiera amministrativa e della necessità di fare prima e meglio le opere indispensabili al nostro Paese”.
[hidepost]Una presa di posizione significativa, quella della Serracchiani; tanto più che viene da un personaggio che fino all’ultimo era stato indicato come aspirante alla successione di Maurizio Lupi nella carica di ministro andata invece a Delrio. Ma è già chiaro che Debora Serracchiani avrà un ruolo non marginale nel ridisegnare la gestione del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, anche se non andrà a segno – come all’inizio era sembrato – lo scorporo del comparto trasportistico dal potente dicastero di viale Asia.
Ci si aspetta adesso, passata la pausa pasquale, la messa a punto del crono-programma per la riforma della 84/94. Il lavoro svolto dalla commissione di 15 “saggi” di Lupi rimane valido o finirà in qualche cassetto per ricominciare da zero? I segnali che arrivano dal governo sono vaghi. E mentre sia Assoporti che Confetra spingono perché si vada avanti sulla strada intrapresa, dalla politica molti frenano: con la giustificazione tutta “partitica” che siamo alla vigilia delle elezioni regionali e a nessuno conviene buttare all’aria situazioni di sottogoverno locale consolidate, in nome di una riforma che comunque farebbe più scontenti che soddisfatti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora