Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La ripresa secondo Grimaldi

NAPOLI – “Il settore del trasporto marittimo è in ripresa”: parola di Manuel Grimaldi, presidente di Confitarma e del gruppo che porta il suo nome. “I traffici containers in Italia rimangono schiacciati all’import in tutti i livelli”: parola invece di Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti Genova.
[hidepost]Sembrano due dichiarazioni antitetiche, peraltro apparse nello stesso giorno sul giornale della Confindustria. Duci si è basato in particolare sull’analisi presentata di recente nel convegno dei giovani di Assagenti relativo a dove vanno e da dove vengono i contenitori. E commentando i dati non certo esaltanti degli ultimi tempi, ha sottolineato che se l’export è stato favorito dal calo dell’euro sul dollaro “con la caduta del prezzo dei carburanti ci si aspettava un aumento dei consumi ma il cambio si è mangiato tutti i vantaggi, e gli armatori hanno preferito farsi la guerra abbassando i noli sui containers”.
L’analisi di Manuel Grimaldi, che investe non solo il settore containers ma anche gli altri traffici con particolare riferimento ai ro/ro e alla cantieristica, sembra nettamente più ottimistica. Parlando al Master In Shipping di Napoli Grimaldi ha fatto un quadro decisamente positivo già per l’anno in corso. In sintesi: Fincantieri ha ordini, tra in essere e in arrivo, di quasi 14 miliardi; FCA produrrà in Italia per 5 miliardi all’anno, in gran parte destinati a produrre traffici marittimi in partenza; il made in Italy è tornato competitivo grazie al cambio ma anche alla crescita della fiducia; il credito è tornato a correre. E per quanto riguarda il gruppo Grimaldi, che è tra i primi al mondo nel settore dei ro/ro, entro la metà dell’anno prossimo arriveranno ben 8 navi nuove dai cantieri asiatici mentre partirà a breve un ulteriore ordine di 5 navi da 7 mila auto ciascuna per spedire le vetture dal Mediterraneo al Nord America.
E allora? Sembrano visioni davvero opposte quella di Grimaldi e di Duci. Ma la chiave vera di lettura è un’altra: sia il presidente di Assagenti che quello del gruppo Grimaldi sottolineano che è necessaria una visione nuova, quella degli operatori della logistica rispetto a quella ormai superata di operatori dello shipping. E per operare nella logistica bisogna allargare le idee anche ai terminals, alle prospettive ed opportunità dell’intera “catena”, con le necessarie diversificazioni. Concetti già sentiti, ma fino a ieri da parte degli studiosi e degli analisti. Che stiano finalmente arrivando a calarsi, e non solo per Grimaldi che è molto avanti, anche sul piano operativo concreto?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio