Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via alla protezione da libeccio del “marina” di Cala de’ Medici

Iniziati i lavori che miglioreranno il confort di utenti e imbarcazioni nella zona sud del porto turistico – Funziona bene il sistema di trasporto via mare del materiale dal pontile Solvay

L’imbarco dei massi dal pontile Solvay.

ROSIGNANO – Ci sono volute settimane di complicate pratiche burocratiche per una nuova classificazione del moto-pontone “Ortensia”, ma alla fine sono partiti i grandi lavori per la protezione foranea del marina di Cala de’ Medici. Lavori che prevedono la realizzazione di una massicciata sommersa di notevole entità a ulteriore protezione della diga di traversia, così come da progetto approvato anche dall’ultima assemblea della società diretta da Matteo Ratti.
[hidepost]Nei primi giorni di lavoro, il moto-pontone ha sistemato circa 2 mila tonnellate di massi che hanno costituito la protezione primaria nei primi 60 metri di diga foranea. Secondo le autorizzazioni fornite dalla Capitaneria di porto (per la sicurezza) e le autorizzazioni tecnico-ambientali delle istituzioni territoriali, i lavori potranno continuare fino alla vigilia della stagione balneare, per essere poi completati alla sua chiusura. Il ritardo delle autorizzazioni di sicurezza sta comportando qualche problema ma la società confida che sarà possibile recuperare qualche ulteriore tempo oltre la programmata fine di aprile.

Il posizionamento dei massi in mare con il pontone “Ortensia”.

Il sistema adottato per far pervenire i massi dalle cave al cantiere del marina ha tra l’altro consentito di evitare il passaggio nel centro abitato dei grandi camion con i massi stessi. Infatti i camion arrivano al pontile Solvay che è stato messo a disposizione dell’impresa con grande spirito di collaborazione. Qui i massi passano con il bigo di bordo sul moto-pontone “Ortensia” che si sposta sul luogo del cantiere e depone con la benna ogni masso nella posizione prevista dal progetto – articolato e supportato da attenti studi sulle traversie – del professor Pierluigi Aminti. Si tratta di costituire una nuova scarpata subacquea di 15 metri davanti al molo di libeccio utilizzando i massi che provengono dalle cave di Campiglia, per un totale previsto di 45 mila tonnellate di materiale trasportate da circa 3 mila autocarri-bilici.
I primi giorni di lavori hanno consentito di confermare, con una specie di “rodaggio” dell’intero sistema, che le previsioni di non interferire con il traffico del centro abitato sono state rispettate: e che anche via mare non ci sono particolari problemi. L’obiettivo dei grandi lavori, che si prevede richiederanno un onere finanziario di quasi un milione e mezzo di euro, è di mettere finalmente in sicurezza dal pulviscolo di acqua e sale tutta la parte a sud-ovest del marina, migliorando nettamente il confort degli utenti anche durante la stagione delle grandi mareggiate. In parallelo procede anche la riqualificazione dei servizi del porto turistico, dove sono stati ulteriormente migliorati anche i settori commerciali, meglio disciplinati gli ingressi via terra e la stessa vigilanza, con crescente soddisfazione degli utenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio