Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuove navi alla Marina adatte anche a uso civile

Si tratta in particolare di pattugliatori veloci e di un’unità di supporto logistico con ospedale per le emergenze umanitarie – Il programma completo del rinnovamento della flotta

ROMA – La flotta della Marina Militare italiana si rinnova. Sottoposta da almeno un paio d’anni a imprevista usura per le operazioni umanitarie (Mare Nostrum ed emergenze migranti), naturalmente invecchiata a fronte dei continui progressi della tecnologia militare, la flotta riceverà finalmente nuove unità in tempi relativamente veloci.
[hidepost]L’OCCAR (Organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti) ha firmato un ordine da 3,5 miliardi di euro che consentirà la costruzione di sei pattugliatori d’altura polivalenti da 132 metri e 31 nodi di velocità con una opzione aggiuntiva di altri quattro più una unità di supporto logistico del tipo Lss, che è in pratica una grande “San Giusto” molto migliorata, utile per operazioni di supporto alla proiezione di potenza marina sia offshore che inshore. Significativo che tutte le nuove unità hanno caratteristiche polivalenti anche in campo di protezione civile, con attrezzature che per le unità maggiori comprendono anche centri di pronto soccorso ospedaliero e predisposizione per intervenire in caso di calamità naturali.
I gruppi industriali interessati sono Fincantieri (Riva Trigoso e Muggiano) per la costruzione delle navi e Finmeccanica per i sistemi d’arma, l’elettronica e le apparecchiature. Si comincia con la costruzione del primo pattugliatore e dell’unità Lss, per un finanziamento già attivato di 372 milioni. La consegna della prima unità è prevista per il 2021 mentre le altre arriveranno alla marina nel 2025.
Il programma completo che la Marina ha proposto e che è stato in buona parte recepito dalla Legge di Stabilità comporta anche il completamento della linea delle fregate Fremm (progetto condiviso anche dalla Francia) di cui quattro già consegnate e altre sei in costruzione, e inoltre la costruzione di una nave anfibia, dieci cacciamine veloci, due sommergibili classe Toti migliorata, una nave oceanografica e un’unità di supporto logistico. Per questo programma servono altri 5 miliardi, da finanziare entro il 2016, che comprenderanno anche i quattro pattugliatori polivalenti in opzione con il recente ordine.
Il ministro della Difesa ha recentemente riferito che i nuovi ordini consentiranno anche una importante ricaduta sui posti di lavoro sia nella cantieristica nazionale che nell’indotto di Finmeccanica.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio