Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I seminari sulle accise doganali

LIVORNO – E’ stato un seminario dal titolo “I prodotti sottoposti ad accisa – accertamento – liquidazione – pagamento” ad inaugurare, martedì scorso nella Sala Capraia della CCIAA di Livorno, la serie di incontri frutto della collaborazione tra Camera di Commercio e Agenzia delle Dogane.
[hidepost]Il relatore Giorgio De Luca ha presentato una panoramica sulle questioni normative, tecnico-fiscali ed operative che scaturiscono dall’applicazione del decreto legislativo n. 504/95 concernente i prodotti sottoposti ad accisa. Sono state illustrate le modalità di accertamento del tributo, la sua liquidazione e pagamento nonché le principali agevolazioni ed esenzioni nel settore delle accise.
Agenzia delle Dogane e CCIAA hanno già avuto occasione negli anni scorsi di collaborare in occasioni analoghe. Ma quest’anno i due soggetti istituzionali hanno stipulato una convenzione con la quale si impegnano ad offrire al mondo imprenditoriale, in particolare agli operatori marittimi, seminari divulgativi che riguardano le attività dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I seminari sono 4 e saranno tenuti da funzionari delle Dogane. Si svolgeranno tutti in Camera di Commercio: è possibile iscriversi direttamente attraverso il sito web della CCIAA alla pagina http://www.li.camcom.gov.it/promozione/seminari/accise/. La partecipazione è gratuita.
“L’intesa con l’Agenzia delle Dogane è diretta a promuovere la formazione delle imprese del nostro territorio – ha sottolineato il presidente della CCIAA Sergio Costalli – è questo uno dei più importanti obiettivi che l’ente si prefigge, la crescita della cultura d’impresa, vero pilastro dello sviluppo. E’ necessario per gli imprenditori avere un costante e puntuale aggiornamento per muoversi sul mercato, e in questo ambito l’Agenzia delle Dogane garantisce il know how e tecnologie tali da soddisfare la richiesta della Camera di Commercio”.
“L’Agenzia delle Dogane ha accolto con favore l’opportunità di mettere a disposizione le proprie conoscenze e la professionalità dei funzionari doganali siglando la convenzione con la Camera di Commercio nell’ottica che la collaborazione fra gli enti istituzionali sia alla base della crescita di professionalità e dello sviluppo economico del territorio” – sono le parole espresse dal Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Livorno dottor Giovanni Cassone.
Questo l’elenco dei seminari in programma: i prodotti sottoposti ad accisa – accertamento – liquidazione – pagamento 12 maggio 2015; la sicurezza dei prodotti, il ruolo della Dogana e la difesa del consumatore 10 giugno 2015; il sistema delle Preferenze Generalizzate 16 settembre 2015; lo status di esportatore autorizzato e certificazione AEO 14 ottobre 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio