Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti del Cappellini in stage con la Toremar

Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro interesserà gli studenti delle quarte classi che sperimenteranno quanto appreso in aula

LIVORNO – Grazie ad un accordo stretto tra la Compagnia di navigazione Toremar – Toscana Regionale Marittima e l’Istituto dei Trasporti e della Logistica “Alfredo Cappellini” nasce uno stage, della durata di due mesi, in cui alcuni alunni delle quarte superiori dell’Istituto livornese avranno la possibilità di poter mettere in pratica, grazie all’interesse dimostrato da Toremar, quanto appreso dal programma scolastico.
[hidepost]Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro ha lo scopo di ampliare il processo di insegnamento-apprendimento attraverso l’alternanza di periodi di studio e di lavoro con la finalità di collegare sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica in Toremar, permettendo allo studente di arricchirsi di competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro e altresì favorendone l’orientamento in base alle proprie vocazioni ed interessi personali.
La Toremar si è resa disponibile a collaborare con l’Istituto livornese a un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro e accoglierà in stage, a bordo delle sue navi e nei suoi uffici tecnici, 20 alunni delle classi quarte che, per una settimana ciascuno, avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso in aula e vivere direttamente l’esperienza del lavoro nel settore marittimo. Gli studenti, visto e considerato il numero limitato dei posti a disposizione, sono stati selezionati attraverso un bando interno in funzione del merito scolastico e della condotta.
Matteo Savelli, direttore generale di Toremar, ha detto: “Sono convinto che questa sinergia con l’Istituto Cappellini potrà dare agli alunni una chiara visuale del campo marittimo. Un orientamento di primaria importanza soprattutto in questo momento fondamentale per l’alunno che è chiamato ad una decisione sul futuro del proprio cammino professionale”. Alessandro Melis, capo progetto dell’Istituto Cappellini a sua volta ha così commentato: “Un forte interesse al progetto è stato mostrato dalla Toremar che si è resa immediatamente disponibile a collaborare con il nostro Istituto. La scuola ha un forte bisogno di instaurare uno stretto contatto con le aziende perché solo in questo modo i nostri studenti saranno realmente pronti ad affrontare il mondo del lavoro. Abbiamo riscontrato nella compagnia un grosso interessamento alla formazione dei giovani e il nostro auspicio è che possa essere solo l’inizio di una lunga e proficua collaborazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora