Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pisa-Mosca con Alitalia

Cresce la presenza della compagnia di bandiera al Galilei

PISA – Da sabato scorso 30 maggio Alitalia ha ripreso i voli fra Pisa e Mosca assicurando un collegamento diretto fra la Toscana e la capitale della Russia.
[hidepost]Il volo viene effettuato con frequenza trisettimanale fino al 13 settembre e serve a favorire i flussi turistici dalla Russia verso la Toscana, oltre a rappresentare un utile supporto alle imprese del territorio toscano che potranno raggiungere Mosca in poche ore di aereo e senza scali intermedi.
Con la tratta Pisa-Mosca Alitalia consolida la propria presenza sull’aeroporto “Galileo Galilei” da cui, questa estate, servirà 7 destinazioni nazionali e internazionali – Roma Fiumicino, Catania, Olbia, Praga, Berlino, Tirana e Mosca – con 53 frequenze settimanali.
I collegamenti stagionali per Mosca (3 frequenze settimanali) e per Olbia (4 frequenze settimanali da maggio a settembre) si associano ai voli attivi tutto l’anno da Pisa verso l’hub di Roma Fiumicino (25 frequenze settimanali), Catania (10 frequenze), Tirana (7 frequenze), Praga (2 frequenze) e Berlino (2 frequenze).
Sulla rotta Pisa-Roma Alitalia offre fino a quattro voli al giorno grazie ai quali i viaggiatori in partenza dall’aeroporto toscano possono raggiungere facilmente la capitale e proseguire, con comode coincidenze attraverso l’hub di Roma Fiumicino, verso 92 destinazioni che Alitalia serve in Italia e nel mondo, come ad esempio, Seoul, su cui Alitalia ricomincerà a volare il 4 giugno dopo più di 20 anni, Abu Dhabi e Rio de Janeiro, su cui la compagnia ha incrementato il numero di voli.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio