Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E le Paceco del TDT? Tranquilli, sono attuali

Due vecchie già sostituite e a fine anno ne arrivano altre due totalmente sottoposte a “revamping”

Luca Becce

LIVORNO – Qualcuno l’ha detto con una certa preoccupazione nel workshop in Fortezza Vecchia (vedi l’articolo in questa stessa pagina): in tempi nei quali alcuni grandi terminal containers stanno già adottando portainers senza gruista – con “remote control” gestito da una sala centralizzata – avere al TDT gru alcune delle quali vecchie di vent’anni non è un problema per la competitività?
Luca Becce, amministratore delegato del terminal labronico, è pronto nella replica. “Delle nostre 8 gru di banchina – chiarisce – due sono state sostituite l’anno scorso con mezzi più moderni, altre due lo saranno alla fine dell’anno in corso.
[hidepost]Quelle che arriveranno provengono da Gioia Tauro, ma è in corso a Vado il loro totale “revamping”: per cui saranno come nuove sia nella parte meccanica che in quella elettronica. E anche le altre quattro meno recenti non sono certo rimaste com’erano al momento della loro istallazione, perché gli aggiornamenti e gli ammodernamenti ci sono stati”.
Il tema della robotizzazione delle gru di banchina, secondo il dottor Becce, è certamente attuale, ma richiede tempi ancora abbastanza lunghi, per cui va previsto per quella che sarà la piattaforma Europa. Più attuale è invece la prospettiva di robotizzare i mezzi di piazzale, cosa già avvenuta in alcuni terminal (Norfolk in Virginia, Barcellona, eccetera), il che configura anche un cambio di cultura del lavoro, con più “colletti bianchi” e meno “colletti blu” nel prossimo futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio