Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

No a Trieste sul rigassificatore di Zaule

TRIESTE – “Ribadiamo il parere negativo dell’Autorità Portuale di Trieste in merito alla realizzazione del rigassificatore di Zaule, in quanto il progetto del terminale è incompatibile con i piani di sviluppo del nostro scalo e con le opere portuali previste dal PRP (Piano Regolatore Portuale). Dello stesso parere ed in totale accordo sono anche la Regione Friuli Venezia Giulia, i Comuni e la Provincia di Trieste”.
[hidepost]Questa la dichiarazione espressa del commissario dell’APT Zeno D’agostino, durante la Conferenza di Servizi svoltasi a Roma al ministero dello Sviluppo Economico.
I traffici commerciali costituiscono una delle principali fonti di reddito per il territorio di Trieste e della Regione FVG e il loro ulteriore sviluppo rappresenta una delle principali possibilità di rilancio dell’economia locale. Già da anni vi è un processo di rilocalizzazione delle attività portuali verso le aree a sud est di Muggia e Valle delle Noghere, attualmente strategiche per il potenziamento di alcuni traffici, come quelli RO-RO. Nell’ipotesi di costruzione di un terminal GNL, sarebbero introdotte per il porto di Trieste nuove misure in tema di priorità di ingresso e uscita delle navi, oltre a zone di rispetto in corrispondenza dell’impianto e in rada, limitando l’operatività dei terminal esistenti e pregiudicando la potenzialità dello sviluppo di nuove opere.
“Oltre a queste questioni di fondamentale rilevanza, oggi abbiamo posto l’attenzione sul delicato problema della sicurezza, qualora venisse realizzato un impianto di questo tipo nel nostro golfo. Ora attendiamo la risposta del ministero dell’Ambiente, che si dovrà pronunciare entro 90 giorni” – ha concluso D’Agostino.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio