Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’arte nei containers

Dodici maestri espongono per sei mesi sul tema dell’EXPO

MILANO – I container con le opere d’arte dei 12 maestri di arte contemporanea del progetto Container Lab per Expo sono già stati posizionati in 4 città dell’hinterland milanese: Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano, Rho e Saronno e due siti sono in ulteriore allestimento. Quattro sono anche gli sponsor del progetto: Gè Simons, Effepierre (con le sue divisioni Logistics, On-line Car Rentals e Safety Management), Art of Logistics (Omlog) e Itx Cargo. Il potenziale di visitatori di questo museo a cielo aperto è di oltre 1 milione e 800 mila persone.
[hidepost]Container Lab Expo 2015 è una galleria outdoor che per sei mesi conterrà dodici opere pittoriche, di dodici artisti professionisti contemporanei italiani, legate al tema dell’Esposizione Universale e realizzate appositamente per questo appuntamento. Il progetto patrocinato dal ministero per i Beni e le Attività Culturali si propone di mettere in unione il mondo che verrà a visitare l’Italia, ed in particolare la Regione Lombardia, le sue Province ed i suoi Comuni, attraverso l’arte.
I dodici artisti presenti sono: Milo, Luca Bonfanti, Tiziana Vanetti, Togo, Italo Mazzei, Giancarlo Montuschi, Mario De Leo, Renato Natale Chiesa, Cannaò, Giep, Ester Maria Negretti e Diego Rocconi.
Il progetto è protagonista con diversi artisti anche nel padiglione Italia di Expo e in tutta Milano con iniziative legate al genio di Leonardo Da Vinci. Oltre che da Expo e dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, il progetto Container Lab Expo 2015 è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal ministero degli Affari Esteri. Partner ufficiale “Le mappe dei tesori d’Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio