Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte “Mare Sicuro 2015”: l’impegno della Guardia Costiera

Presentate le iniziative a Roma e nelle direzioni marittime – Il “Bollino blu” e l’apertura festiva degli uffici – I temi della fascia costiera della Toscana

LIVORNO – Il comando generale delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera ha presentato, in un incontro nella propria sede alla presenza del ministro Graziano Delrio, l’operazione “Mare sicuro 2015”, che coincide con il 150º anniversario della fondazione del Corpo. L’ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano ha riferito che nella stagione estiva ormai alle porte la Guardia Costiera opererà da giugno a settembre con 3 mila uomini e donne ed oltre 300 mezzi nautici lungo tutte le coste e le isole, compresi i laghi di Garda e Maggiore.
[hidepost]Lo schieramento ha come principale obiettivo la salvaguardia della vita in mare, la tutela dei bagnanti e delle attività nautiche lusorie, e il rispetto delle normative. Importante il “Bollino blu” che consente a chi è stato visitato per la verifica delle dotazioni di sicurezza di non essere sottoposto (sia pure a discrezione dei vari mezzi navali) ad altri controlli in mare.

* * *

Anche le varie direzioni marittime hanno presentato i propri dati e le iniziative connesse a “Mare sicuro 2015”. Per la Toscana il contrammiraglio (Cp) Arturo Faraone, nella duplice veste di direttore marittimo regionale e comandante della Capitaneria di porto di Livorno, ha illustrato i punti salienti dell’operazione che parte da lunedì prossimo 22 giugno e si concluderà il 13 settembre. C’è stata anche una accurata preparazione del personale delegato che da mesi si è andato documentando sia sui siti che sulle normative, frequentando anche i circoli, svolgendo attività fisica e allenandosi sul campo.
In Toscana saranno 13 le località costiere interessate con 11 postazioni, 25 motovedette e 50 militari, che utilizzeranno in particolare gommoni veloci per i controlli nella fascia costiera. Parallelamente opereranno anche pattuglie da terra per il controllo della sicurezza sugli stabilimenti balneari e sulle zona di libera balneazione. Importante anche l’apertura degli uffici nei giorni prefestivi e festivi per svolgere attività amministrativa e di consulenza in particolare agli utenti della piccola nautica. Tutti i servizi – ha detto l’ammiraglio Faraone – puntano alla prevenzione, alla tutela della vita in mare, e a presentare il Corpo per la sua espressa missione legata alla soddisfazione dei cittadini nelle attività connesse al mare, in un quadro di sviluppo della cultura nautica. Le postazioni che opereranno da lunedì sono dislocate a Marina di Carrara, Viareggio/Forte dei Marmi, Marina di Pisa/Vecchiano, Castiglioncello/Vada, Cecina, San Vincenzo, Follonica, Marciana Marina, Marina di Campo, Porto Azzurro e Marina di Grosseto.
In questo particolare periodo, che coincide con il 150° anniversario della fondazione del Corpo, ci saranno anche iniziative specifiche. Tra quelle annunciate dall’ammiraglio Faraone un convegno all’isola d’Elba il 10 luglio con la partecipazione di esponenti della vita culturale, professionale e giuridica legate al mare e alla navigazione.
Da ricordare l’attività dell’anno scorso nell’ambito della stessa operazione. I controlli sono stati 8.632, le violazioni riscontrate 231, le persone soccorse in mare 110 e gli interventi di assistenza e soccorsi 71, con 22 bagnanti assistiti e soccorsi a terra.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio