Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona abbatte le “reti” antiche

A luglio l’intervento sarà completato anche con la demolizione delle gru obsolete

ANCONA – Continuano i lavori per migliorare la fruibilità pubblica della parte storica dello scalo; dopo la demolizione delle gru (obsolete e sostituite dalle più moderne gru della nuova darsena dove sono state spostate da quest’anno tutte le attività commerciali), è iniziata un’altra azione fondamentale nel percorso di riassetto del porto storico: la rimozione delle prime reti davanti al basamento della Lanterna. Entro breve tutte le reti fino all’Arco di Traiano saranno rimosse.
[hidepost]Il presidente dell’Autorità Portuale Rodolfo Giampieri, insieme al Sindaco del Comune di Ancona Valeria Mancinelli, all’assessore comunale alle attività portuali Ida Simonella, al segretario generale dell’Autorità portuale Tito Vespasiani e a una folta rappresentanza del personale dell’ente, non è voluto mancare a questo appuntamento tanto significativo.
“E’ un giorno importante, stiamo andando avanti nel disegno che ci eravamo proposti ad aprile del 2014 al lancio di Ancona Open, anticipando grazie alla forte collaborazione con l’amministrazione comunale, la Capitaneria di porto e agli enti istituzionali preposti, i tempi previsti” – ha commentato Giampieri. “Entro luglio infatti l’intervento sarà concluso e la città e il territorio avranno a disposizione uno spazio molto ampio, capace di raccontare lo storico, vivo rapporto tra questa terra ed il mare. Questo è l’inizio della storia futura di questa zona, in cui protagonista assoluta sarà la comunità”.
Per il sindaco Valeria Mancinelli: “E’ una giornata di grande soddisfazione perché rappresenta il segno che la collaborazione quotidiana tra Istituzioni può portare rapidamente a risultati tangibili. La demolizione delle prime reti è un passo concreto e di alto valore simbolico del percorso che abbiamo avviato e che restituirà ai cittadini, nell’arco di poche settimane, la passeggiata sul mare nel porto antico, vero anello di congiunzione tra la città storica e il mare”.
La rimozione delle reti contribuirà in modo sostanziale alla trasformazione del porto storico, modificandone profondamente la prospettiva. Luoghi che non erano più adibiti alla movimentazione delle merci, entro l’estate saranno aperti al pubblico. Gli interventi per migliorare la fruizione iniziale degli spazi da parte della cittadinanza saranno presentati alla stampa in un apposito incontro a fine giugno.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio