Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Emergenza Grimaldi TDT in supporto del terminal Seatrag

LIVORNO – I contenitori crescono, i terminal specializzati macinano record – anche se le percentuali sono su totali che non sono certo in vetta alle classifiche nazionali – ma da qui a considerare il porto labronico in forte rilancio ce ne corre.
[hidepost]Il bicchiere mezzo vuoto riguarda in particolare i ro/ro: e nel dettaglio i servizi che l’armamento Grimaldi svolge dalla radice della Darsena Toscana, dove il piccolo terminal della Seatrag non ce la fa a supplire l’afflusso dei mezzi ruotati, sia pesanti che leggeri. Le pressanti richieste dell’agenzia livornese e della stessa compagnia hanno trovato un supporto da parte del Terminal Darsena Toscana che nel quadro di una collaborazione costruttiva con Grimaldi concede di sabato alcune delle sue aree come parcheggio dei mezzi che operano dalle navi dell’armatore partenopeo. Ma è una situazione che ha ovviamente un regime straordinario, alla quale si chiede con ormai drammatica insistenza di porre rimedio; in un quadro di spazi per i traffici ro/ro che a Livorno rappresentano la più evidente carenza.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio