Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina all’EXPO sul waterfront

Presentata nell’ambito di un convegno sulla Sicilia l’attività dell’Authority per il piano regolatore

Antonino De Simone

MESSINA – Un’iniziativa promozionale dell’Autorità Portuale di Messina e Milazzo si è svolta a EXPO Milano, nell’ambito del convengo “Sicilia Smart Land” organizzato dalla Regione Siciliana e dall’Università di Palermo.
Nell’importante contesto internazionale dell’Esposizione Universale 2015, alla presenza degli assessori regionali Pizzo, moderatore del convegno, Vancheri, e Croce, il presidente De Simone e il segretario generale Di Sarcina hanno presentato le potenzialità del waterfront di Messina e in particolare della Zona Falcata. Quest’ultima, infatti, è stata inserita come luogo in cui realizzare uno dei 3 Smart Districts (uno in ogni città metropolitana siciliana) previsti dal progetto TRINACREA dell’Amministrazione regionale.
[hidepost]I vertici dell’AP hanno colto questa interessante occasione per promuovere a EXPO i porti di competenza e il Piano Regolatore Portuale, programma strutturato per una coniugata valorizzazione del waterfront e delle attività portuali.
L’evoluzione delle attività marittime e quelle economiche ad esse legate – ha detto il presidente De Simone – ha nel corso dei secoli, trasformato i porti e le città di cui facevano parte gli stessi, in alcuni casi causando lo stravolgimento urbanistico del territorio con il susseguente abbandono di siti storici di grande valore. Così è accaduto anche per la Zona Falcata di Messina, dove ciò che resta del passato glorioso della città antica, rappresentato dalle mura della Cittadella del 1861, è rimasto soffocato e violentato, prima da un’ipotesi di industrializzazione fallita e adesso da decenni di abbandono e degrado. E’ proprio quest’area, dalle potenzialità veramente enormi, che sarà oggetto del significativo progetto TRINACREA, presentato dall’assessore Pizzo.
L’Autorità Portuale, nell’ambito delle sue competenze e con difficoltà enormi legate a un complesso e per molti versi paradossale contenzioso sulla titolarità delle stesse aree, ha comunque attivato negli anni alcuni interventi di riqualificazione sia di natura strettamente portuale (che hanno interessato il molo Norimberga dove al momento attraccano le navi ro/ro delle Autostrade del Mare, per un totale di circa 12 milioni di Euro) che di pubblica fruizione, ad esempio con la risistemazione della viabilità, della pubblica illuminazione e di ampi marciapiedi per i pedoni (per un importo di circa 3 milioni di Euro).
Questa particolare attenzione alle peculiarità del territorio e alle necessità delle comunità locale rischiano di essere vanificate in futuro dalla riforma delle Autorità portuali che, focalizzata più sul potenziamento dei grandi traffici marittimi e sulla competitività internazionale dei porti, rischia di sacrificare gli interventi volti a recuperare il valore storico culturale di siti come per l’appunto la Zona falcata di Messina.
L’Autorità Portuale di Messina, invece, pur tra difficoltà di ogni genere, ha da oltre dieci anni in cantiere un programma strutturato di valorizzazione del waterfront, coniugato con l’altrettanto imprescindibile esigenza di rilanciare le attività portuali in senso stretto. Il programma è custodito all’interno del redigendo PRP.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio