Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Onorato tutte le quote di Tirrenia

Nella foto: (da sinistra) Pietro Manunta e Massimo Mura.

MILANO – L’intero pacchetto azionario della compagnia di navigazione Tirrenia (CIN Spa) è stato acquisito da Vincenzo Onorato, che ha rilevato – con atto presso uno studio notarile milanese – le quote del fondo Clessidra, di Luigi Negri e di Francesco Izzo. Advisor del gruppo Onorato per l’operazione è stata Unicredit.
Con questa operazione si è concluso il lungo braccio di ferro all’interno del consiglio di amministrazione della ex compagnia di bandiera, in particolare sulle strategie da adottare e sugli sviluppi da dare alla rete dei collegamenti delle Autostrade del Mare.
[hidepost]Ci sono state le dimissioni dell’amministratore delegato e direttore generale Ettore Morace, mentre alla presidenza è stato nominato Pietro Manunta e amministratore delegato è stato a sua volta nominato Massimo Mura, entrambi sardi.
Tra le reazioni – in buona parte favorevoli – al nuovo assetto di Tirrenia, ci sono state anche quelle critiche, compreso l’esposto presentato da un deputato sardo all’Autorità Garante della Concorrenza per chiedere una verifica degli atti all’insegna di un possibile monopolio. CIN ha inoltre smentito categoricamente, attraverso una nota inviata dall ‘AD Massimo Mura, che possano esserci ritocchi a salire delle tariffe di Tirrenia.
Il presidente Pietro Manunta e l’amministratore delegato Massimo Mura hanno espresso a tutti i marittimi e dipendenti di Tirrenia un sincero apprezzamento per il lavoro sinora svolto. “Certi che con la medesima determinazione di tutti – hanno scritto in una nota – saranno raggiungibili gli ulteriori sfidanti obiettivi, da subito inizieranno gli incontri per la gestione operativa della compagnia e con le Istituzioni coinvolte, in particolare con la Regione Sardegna”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio