Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Opzione LCL su rotaia dalla Cina all’Europa

Continua la crescita dell’interscambio tra i due continenti e si specializzano i metodi di spedizione

MILANO – UPS (NYSE: UPS) ha annunciato di aver aggiunto alle spedizioni su rotaia dalla Cina verso l’Europa l’opzione LCL (Less-than-Container Load). Il servizio è disponibile tra Zhengzhou e Amburgo e diventa parte del portafoglio di servizi cargo multimodali UPS Preferred®. Nel giugno 2014 UPS aveva introdotto invece nelle spedizioni dalla Cina verso l’Europa la soluzione FCL (Full Container Load).
Il portafoglio UPS Preferred combina il trasporto aereo, su rotaia, via oceano e/o via terra al fine di aiutare le aziende a bilanciare la rapidità della supply chain e i costi in modo da soddisfare le esigenze dei clienti.
[hidepost]La crescita degli scambi tra Cina e Unione Europea, i maggiori partner commerciali a livello globale nell’ultimo decennio, è stata stimata in 600 miliardi di dollari nel 2014 ed entro il 2020 si prevede che raggiungerà il triliardo di dollari. L’espansione del portafoglio dei prodotti UPS su rotaia in Cina riflette l’impegno della società a potenziare le infrastrutture lungo la Silk Road Economic Belt, la cintura economica della via della seta. Un’espansione che coincide con la trasformazione del settore produttivo cinese da un modello caratterizzato da costi bassi e volumi ingenti a un modello dall’approccio più innovativo, incentrato sulla qualità e orientato al cliente.
“I nostri clienti si rivolgono a UPS per soluzioni che li aiutino a espandere la loro presenza in nuovi mercati, bilanciando al contempo i costi d’impresa”, ha dichiarato Jens Poggensee, presidente Freight Forwarding di UPS Europa. “Il nostro servizio UPS Preferred™ LCL offre ai nostri clienti più opzioni di trasporto per soddisfare la crescente domanda in una delle maggiori e più trafficate direttrici commerciali”.
I clienti che hanno beneficiato del servizio FCL su rotaia di UPS lungo la rotta Cina-Europa hanno realizzato un risparmio in termini economici fino al 65% rispetto al costo del trasporto cargo aereo, nonché in termini di tempo di quasi il 40% rispetto al tradizionale servizio FCL via oceano lungo le medesime rotte (i tempi di transito e i costi variano a seconda dell’origine della destinazione e del tipo di merce e non sono garantiti). Oltre ad offrire ai clienti opzioni più rapide ed economiche, queste opzioni su rotaia costituiscono altresì un’alternativa molto più ecosostenibile del trasporto cargo aereo o via oceano in virtù del minore consumo energetico e delle inferiori emissioni di CO2.
Le soluzioni FCL sono disponibili da Chengdu a Lodz (Polonia) e da Zhengzhou ad Amburgo (Germania). La combinazione tra trasporto su rotaia e i network camionistici di origine/destinazione consente a UPS di offrire ai clienti servizi sull’intero territorio cinese ed europeo.
Il servizio settimanale door to door è supportato dalla tecnologia di tracking di UPS che assicura piena visibilità e aggiornamenti in tempo reale sull’avanzamento della spedizione sia attraverso la funzione di ricerca su UPS.com che attraverso l’utilizzo della tecnologia GPS. Include inoltre misure di sicurezza e opzioni per il controllo della temperatura.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio