Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sentenza storica: l’Iva sulle accise non va pagata

ROMA – L’Iva sulle accise non va pagata. Finalmente un giudice di pace ha sancito in una sentenza a dir poco storica quanto la CNA-Fita sta richiedendo dal lontano 2011, a partire dalla manifestazione del 25 luglio, ovvero l’illegittimità della doppia imposta che lo Stato fa pagare applicando l’Iva sulle accise.
[hidepost]Il caso è quello di un consumatore veneziano che ha fatto ricorso contro Enel per contestare la famigerata “tassa sulla tassa”, ossia la quota di Iva sulla bolletta di gas ed elettricità calcolata anche sulle accise. E ha vinto: un giudice di pace di Venezia ha stabilito, con un decreto ingiuntivo, che l’odiosa doppia imposta è illegittima e quanto versato in più va restituito.
Mutatis mutandis sui carburanti in generale e sul gasolio in particolare, per quello che interessa gli autotrasportatori, l’illegittimità della “tassa sulle tassa” secondo CNA-Fita potrebbe essere la medesima. Una ragione in più per la quale varrebbe la pena che il ministero dei Trasporti, e non solo, ponesse attenzione alle proposte di CNA-Fita che, da quattro anni, ha tracciato il cambiamento possibile, più equo e in linea con l’interesse generale di un Paese che ha urgente bisogno di serie e radicali riforme. Al giudice di pace che ha emesso questa sentenza – ha dichiarato la presidente Fita Cinzia Franchini – va tutta la mia stima e apprezzamento per il coraggio di condannare una palese ingiustizia che da anni colpisce la mia categoria quanto l’intera cittadinanza italiana che, ogni giorno, alla pompa di benzina o in bolletta, hanno pagato l’assurdo principio per cui uno Stato con la più alta tassazione indiretta in Europa ci mette sopra il resto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio