Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il circuito dei Fossi medicei torna a respirare con l’Enel

Ripristinato il flusso delle acque delle pompe della centrale elettrica – Un itinerario da valorizzare per il turismo – Avviati anche i lavori alle spallette

LIVORNO – Le polemiche non sono mancate e in parte continuano, specie sul tema della “tassa” chiesta ai circoli per il ritiro degli (inesistenti) rifiuti delle barche. Ma una cosa è certa: grazie all’intervento dell’Autorità portuale, il ripristino del flusso delle pompe di raffreddamento che la centrale Enel aveva spento ha consentito di creare nuovamente una corrente nei Fossi che li ha messi in sicurezza dal ristagno minacciato. Un ristagno che avrebbe trasformato il circuito dei fossi medicei – uno dei capolavori dell’architettura idraulica e militare del cinquecento – in una morta gora di miasmi e di vita ittica annullata.
[hidepost]Oggi l’acqua dei Fossi torna a muoversi e per di più sono stati anche portati a compimento alcuni lavori di pulizia straordinaria e di ripristino delle spallette. Durante la recente edizione di “Effetto Venezia” si è anche potuto constatare che il giro dei Fossi in battello ha raccolto molte adesioni. Tanto che sta tornando in auge il progetto di legare il suddetto giro dei Fossi in battello anche alle crociere, con l’offerta fatta ai tours operator di presentare la cosa come opzione ai croceristi in avvicinamento al porto di Livorno.
Esiste da tempo anche un progetto più ambizioso, che prevede la realizzazione, al posto di alcune delle vecchie cantine dove sono custodite barche e attrezzi dei circoli, di veri e propri punti di ristoro e di informazione per i turisti. Si tratterebbe di creare un circuito illustrativo sia della storia, sia della funzione originaria dei Fossi, eventualmente con proiezioni di diorami nei punti di sosta e documenti inerenti. Alcuni passaggi in battello sono, tra l’altro, molto suggestivi: come il tratto di canale sotto piazza della Repubblica (il Voltone) che consente di sboccare verso la Fortezza Nuova e che conserva la vecchia leggenda di una città sotterranea che sarebbe accessibile proprio dal Voltone.
Un progetto, questo, più volte richiamato e mai attuato. Che consentirebbe di aggiungere alle attrazioni di Livorno per le crociere anche un piano articolato di pulizia dai vecchi relitti (vedi foto) e di valorizzare anche le prossime aperture (Dogana Vecchia) di spazi museali da anni attesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio