Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito: più sui Tir che per mare

ROMA – “L’invasione dal mare è nulla rispetto allo stillicidio di migliaia di immigrati clandestini che utilizzano i Tir come porta di ingresso nell’Unione europea”.
[hidepost]La denuncia è di Trasportounito che, per voce del suo segretario generale Maurizio Longo, sottolinea come “le politiche di liberalizzazione dell’autotrasporto imposte dall’Unione europea si siano rapidamente trasformate, grazie a connivenze e corresponsabilità, in uno strumento ottimale per favorire il trasferimento diretto dalle aree del Medio Oriente a quelle dell’Europa centrale e settentrionale, così come verso l’Italia”. “La rotta dei Balcani, ma anche quella che dalla Turchia, attraversando Bulgaria, Romania, Ungheria e Serbia, raggiunge il cuore dell’Europa, sono ormai da anni nella disattenzione e forse nel silenzio interessato di chi su questi fenomeni, a vari livelli (anche istituzionali) lucra, le più battute dell’immigrazione”.
“E’ stata l’Unione europea, con normative inadeguate, a fornire il terreno fertile per un utilizzo criminale dei Tir. Un’equazione quasi perfetta – sottolinea Longo – che è si è realizzata, da un lato, comprimendo il valore del lavoro e ponendo le imprese serie fuori da un mercato che è diventato distorto e parallelo; dall’altro, fornendo a chi era disposto a valicare il confine della legalità un’opportunità unica”. “Da anni – prosegue Longo commentando anche le sottostime dell’agenzia Frontex che “solo in questi giorni sta evidenziando il boom di immigrazione clandestina sulle rotte terrestri dell’est” – gli autotrasportatori denunciano le intrusioni, sui propri mezzi, di clandestini; e ciò accade alle frontiere dell’est ma anche prima dell’attraversamento della Manica”. “Ormai da almeno vent’anni – e tutte le denunce dell’autotrasporto sono state inascoltate – è diventata prassi sui Tir provenienti dall’Est il passaggio delle frontiere con in cabina migranti “mascherati” o da secondo autista o da operaio dell’impresa”. Per non parlare infine di quanto accade nei Tir, trasportati nelle stive delle navi traghetto.
“Un fenomeno, quello dell’immigrazione clandestina “su gomma”, che ha assunto dimensioni impressionanti e che solo una strana disattenzione in Unione europea – conclude il segretario generale di Trasportounito – ha sottostimato e continua a sottovalutare rispetto all’invasione in atto dal mare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio