Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Di Marco subentrato a Faraone

La cerimonia ieri al terminal crociere del porto di Livorno

Arturo Faraone

Vincenzo Di Marco

LIVORNO – Alla presenza dell’ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano, comandante generale del corpo delle Capitanerie-Guardia Costiera, si è svolta ieri alla stazione marittima crociere la cerimonia del passaggio di consegne per il comando della direzione marittima della Toscana e della locale capitaneria. Ha lasciato l’incarico, trasferito al comando della direzione marittima della Campania e della Capitaneria di Napoli, il contrammiraglio (Cp) Arturo Faraone e gli è subentrato il capitano di vascello (Cp) Vincenzo Di Marco, proveniente dal comando della direzione marittima del sud Sardegna e della Capitaneria di Cagliari.
[hidepost]Dove Di Marco è stato già sostituito, in una cerimonia che si è svolta a metà settimana, dal parigrado capitano di vascello (Cp) Roberto Isidori proveniente dal comando generale di Roma.
La cerimonia di ieri a Livorno – iniziata al momento in cui andiamo in macchina per la stampa – ha voluto segnare la conferma di un impegno tutto particolare sull’area della direzione marittima, contraddistinto dalla brillante conduzione della Guardia Costiera labronica nella sciagurata vicenda del naufragio della Costa Concordia. Ne riferiremo sul prossimo numero, anticipando il benvenuto al comandante Di Marco, peraltro già noto nelle nostre acque per altro importante incarico svoltovi nel passato e accompagnando alla nuova destinazione il contrammiraglio Faraone con gli auguri di proficuo lavoro.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio