Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FederPetroli sull’Adriatico contro il “niet” della Regione

Polemica con il governatore Zaia sull’importanza economica delle prospezioni – Divergenze di idee con le commissioni delegate?

PADOVA – In merito alle dichiarazioni del presidente della Regione Veneto Luca Zaia sulle possibili operazioni di esplorazione e produzione di idrocarburi nel bacino dell’Alto Adriatico Offshore, il presidente della FederPetroli Italia – Michele Marsiglia è intervenuto con una nota in cui si sottolinea il valore economico delle ricerche in quelle aree.
“Ci sorprende leggere le parole del presidente Zaia – ha detto Marsiglia – che giudica «una follia» le operazioni petrolifere di tipo Offshore nell’Adriatico. Eppure Zaia conosce l’importanza che riveste l’hub petrolifero di Porto Marghera – Venezia. Le parole del Presidente Zaia denotano una mancanza di cultura energetica ed industriale”.
[hidepost]“Zaia conosce bene – ha continuato Marsiglia – la crisi che Porto Marghera sta attraversando per scelte politiche sbagliate che hanno costretto negli ultimi anni diverse aziende a chiudere, con un livello di disoccupazione non da poco. Nuove ricerche ed esplorazioni di petrolio e gas porterebbero valore aggiunto alle aziende, al territorio e all’indotto occupazionale. Da anni le operazioni petrolifere su piattaforme offshore sono ai massimi livelli di sicurezza ed incidenti come quello nel Golfo del Messico di BP non sono assolutamente paragonabili al livello di operatività nei mari italiani.
“Ci sembra tutto un controsenso – sottolinea ancora FederPetroli – e ci stupisce che la Regione Veneto come dichiarato dal governatore sia contro le attività petrolifere, visto che le Commissioni competenti della Regione hanno autorizzato diverse istanze e pozzi di trivellazione onshore sul terriorio qualche mese fà. Dobbiamo dubitare che la Regione Veneto deliberi ed il Governatore Zaia non ne è a conoscenza”.
FederPetroli Italia ha quindi formalmente chiesto alla Regione Veneto che si apra un tavolo istituzionale di conoscenza su cosa vuol dire Petrolio e Gas nel nostro Paese, nel rispetto di una corretta informazione all’opinione pubblica.
Marsiglia si è invece detto d’accordo con le parole di Zaia in merito all’attuale Legge Sblocca Italia. “La posizione di FederPetroli Italia, sin dal primo momento è stata di contrarietà allo Sblocca Italia e, ci siamo sempre battuti anche in sedi istituzionali per un maggior potere decisionale e coinvolgimento nelle attività petrolifere Onshore ed Offshore delle Pubbliche Amministrazioni Locali, quali Regione, Provincia e Comuni. Con Sblocca Italia non succede e per questo gran parte dell’economia petrolifera italiana è ferma”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio