Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FederPetroli sull’Adriatico contro il “niet” della Regione

Polemica con il governatore Zaia sull’importanza economica delle prospezioni – Divergenze di idee con le commissioni delegate?

PADOVA – In merito alle dichiarazioni del presidente della Regione Veneto Luca Zaia sulle possibili operazioni di esplorazione e produzione di idrocarburi nel bacino dell’Alto Adriatico Offshore, il presidente della FederPetroli Italia – Michele Marsiglia è intervenuto con una nota in cui si sottolinea il valore economico delle ricerche in quelle aree.
“Ci sorprende leggere le parole del presidente Zaia – ha detto Marsiglia – che giudica «una follia» le operazioni petrolifere di tipo Offshore nell’Adriatico. Eppure Zaia conosce l’importanza che riveste l’hub petrolifero di Porto Marghera – Venezia. Le parole del Presidente Zaia denotano una mancanza di cultura energetica ed industriale”.
[hidepost]“Zaia conosce bene – ha continuato Marsiglia – la crisi che Porto Marghera sta attraversando per scelte politiche sbagliate che hanno costretto negli ultimi anni diverse aziende a chiudere, con un livello di disoccupazione non da poco. Nuove ricerche ed esplorazioni di petrolio e gas porterebbero valore aggiunto alle aziende, al territorio e all’indotto occupazionale. Da anni le operazioni petrolifere su piattaforme offshore sono ai massimi livelli di sicurezza ed incidenti come quello nel Golfo del Messico di BP non sono assolutamente paragonabili al livello di operatività nei mari italiani.
“Ci sembra tutto un controsenso – sottolinea ancora FederPetroli – e ci stupisce che la Regione Veneto come dichiarato dal governatore sia contro le attività petrolifere, visto che le Commissioni competenti della Regione hanno autorizzato diverse istanze e pozzi di trivellazione onshore sul terriorio qualche mese fà. Dobbiamo dubitare che la Regione Veneto deliberi ed il Governatore Zaia non ne è a conoscenza”.
FederPetroli Italia ha quindi formalmente chiesto alla Regione Veneto che si apra un tavolo istituzionale di conoscenza su cosa vuol dire Petrolio e Gas nel nostro Paese, nel rispetto di una corretta informazione all’opinione pubblica.
Marsiglia si è invece detto d’accordo con le parole di Zaia in merito all’attuale Legge Sblocca Italia. “La posizione di FederPetroli Italia, sin dal primo momento è stata di contrarietà allo Sblocca Italia e, ci siamo sempre battuti anche in sedi istituzionali per un maggior potere decisionale e coinvolgimento nelle attività petrolifere Onshore ed Offshore delle Pubbliche Amministrazioni Locali, quali Regione, Provincia e Comuni. Con Sblocca Italia non succede e per questo gran parte dell’economia petrolifera italiana è ferma”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio