Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Genoa Shipping Week, da oggi i lavori: la community internazionale al confronto

Dal forum sulle tecnologie alle sfide sulla sicurezza e sui carburanti navali “verdi”, i corridoi logistici e il rilancio della sfida dei porti italiani a quelli del Nord Europa – Le nostre interviste

GENOVA – Non è soltanto il tradizionale appuntamento di ogni anno con lo shipping e la portualità, quello della Genoa Shipping Week che si apre oggi a palazzo San Giorgio.
[hidepost]Preceduto dall’altro importante convegno di due giorni fa a Milano in Assolombarda (Milano riscopre il suo porto) il programma congressuale si pone come l’occasione per fare il punto non solo sulla politica nazionale della logistica, ma anche su quella dell’intero cluster del Mediterraneo, in tempi di grandi cambiamenti e di (sospirata) ripresa delle economie almeno d’Europa. Il programma completo dei lavori (in pagina interna) conferma la grande e complessa visione della “Settimana”.

GENOVA – Proprio in vista del dibattito che oggi apre la “Shipping Week” abbiamo raccolto i pareri di quattro tra i più importanti relatori nei vari dibattiti, rappresentanti di settori fondamentali per il cluster logistico a abbiamo chiesto di presentarci il loro punto di vista sulle tematiche in programma; sottolineando ciascuno i punti salienti di quelli che dovranno essere gli sviluppi non solo delle infrastrutture ma anche e specialmente delle strategie del Paese per dimostrarsi all’altezza dei grandi cambiamenti programmati ed auspicati su tecnologie, sistemi logistici, portualità e anche rilancio delle connessioni sui grandi porti italiani in alternativa a quelle sugli scali del Nord Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio