Genoa Shipping Week, da oggi i lavori: la community internazionale al confronto
Dal forum sulle tecnologie alle sfide sulla sicurezza e sui carburanti navali “verdi”, i corridoi logistici e il rilancio della sfida dei porti italiani a quelli del Nord Europa – Le nostre interviste
GENOVA – Non è soltanto il tradizionale appuntamento di ogni anno con lo shipping e la portualità, quello della Genoa Shipping Week che si apre oggi a palazzo San Giorgio.
[hidepost]Preceduto dall’altro importante convegno di due giorni fa a Milano in Assolombarda (Milano riscopre il suo porto) il programma congressuale si pone come l’occasione per fare il punto non solo sulla politica nazionale della logistica, ma anche su quella dell’intero cluster del Mediterraneo, in tempi di grandi cambiamenti e di (sospirata) ripresa delle economie almeno d’Europa. Il programma completo dei lavori (in pagina interna) conferma la grande e complessa visione della “Settimana”.
GENOVA – Proprio in vista del dibattito che oggi apre la “Shipping Week” abbiamo raccolto i pareri di quattro tra i più importanti relatori nei vari dibattiti, rappresentanti di settori fondamentali per il cluster logistico a abbiamo chiesto di presentarci il loro punto di vista sulle tematiche in programma; sottolineando ciascuno i punti salienti di quelli che dovranno essere gli sviluppi non solo delle infrastrutture ma anche e specialmente delle strategie del Paese per dimostrarsi all’altezza dei grandi cambiamenti programmati ed auspicati su tecnologie, sistemi logistici, portualità e anche rilancio delle connessioni sui grandi porti italiani in alternativa a quelle sugli scali del Nord Europa.
[/hidepost]