Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto SIC tra Toscana e Corsica

PIOMBINO – Il progetto Sicurezza Innovazione Competitività (SIC), che viene presentato martedì 6 ottobre con la firma di un protocollo e un convegno al castello di Piombino, si propone di migliorare la competitività del sistema dei collegamenti marittimi dell’area transfrontaliera Toscana-Corsica attraverso l’innovazione dei servizi connessi e dei sistemi di sicurezza dei porti interessati.
[hidepost]In concreto, il progetto SIC mira al miglioramento della programmazione dei collegamenti Toscana-Corsica e dei servizi connessi, grazie all’elaborazione sistematica dei dati forniti da un sistema informatico innovativo collegato in rete nello spazio transfrontaliero e al miglioramento della sicurezza di trasporto dei passeggeri e della prevenzione degli incidenti sul lavoro nelle aree portuali transfrontaliere interessate al progetto.
Finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013. Asse 1, Accessibilità a reti di comunicazione – obiettivo 2.

Il programma

Ore 9,00 – Apertura dell’evento: Luciano Guerrieri – Commissario straordinario della Autorità Portuale di Piombino; Massimo Giuliani – Sindaco di Piombino; Adriano Poggiali – responsabile Programmazione porti commerciali, interpori e porti e approdi turistici, Regione Toscana; onorevole Silvia Velo – sottosegretario al ministero dell’Ambiente; relazione generale sul progetto SIC, obiettivi e risultati; Stefano Bianco – direttore del Progetto – responsabile Ufficio Sicurezza, Sviluppo.
Coordinamento dell’Autorità Portuale di Piombino Ore 10,30 Interventi dei partner del progetto SIC: Franco Bortolotti – coordinatore scientifico, Ires Toscana; Cecilia Cappelli – Forship S.p.A.; Irene Nicotra – responsabile Programmazione Trasporti, Servizi TPL, Albo Trasportatori, Provincia di Livorno; Debora Bertocci – responsabile Ufficio Informatico dell’Autorità Portuale di Piombino; Marie Madeleine Guidicelli – responsabile Progetto per Chambre de Commerce et d’Industrie de Bastia et de la Haute-Corse; Antonella Querci – responsabile Progetto per Autorità Portuale di Livorno.
Ore 12,00 – Altri interventi: Lesia Sargentini – segretariato Tecnico Congiunto (STC), PO It-Fr Marittimo 2007-2013; Simone Angella – segretario FILT, responsabile Settore portuale, CGIL Livorno.
Ore 12,30 – Conferenza stampa e firma del Protocollo Transfrontaliero. Presentazione dell’azione pilota sulla sicurezza partecipata, della metodologia del percorso e del “Protocollo transfrontaliero tra partner per la pianificazione di interventi sulla sicurezza sulla rotta Toscana – Corsica (Bastia, Livorno, Piombino)” a cura di Irene Petrotto e Fausto Petrini. Presentazione dei firmatari. Firma del Protocollo. Saranno presenti i rappresentanti della stampa.
Ore 13,00 – Chiusura dell’evento e buffet.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio