Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ustica Lines due scafi all’Algeria

TRAPANI – Si è svolta ieri martedì presso la sede di HSC Shipyard, il cantiere navale dell’Ustica Lines, in via Isola Zavorra a Trapani la cerimonia di consegna di due imbarcazioni realizzate dalla Società all’Enterprise Nationale de Trasnsport Maritime de Voyager, la Società statale di navigazione dell’Algeria.
Alla cerimonia era presente il presidente della Società algerina e numerose Autorità regionali e locali.
[hidepost]HSC Shipyard è un cantiere navale unico al mondo, specializzato nella costruzione e manutenzione di mezzi navali veloci, in particolare aliscafi, che si avvale della professionalità e competenza di un team di ingegneri, tecnici ed operai altamente qualificati.
La cerimonia di consegna delle due nuove imbarcazioni rappresenta dunque anche un’occasione per conoscere più da vicino una realtà imprenditoriale che ha già attirato l’interesse di coloro che intendono investire sul settore del trasporto marittimo veloce per passeggeri.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora