Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Marevivo e MSC Crociere insieme con le nuove generazioni

Correrà sul mare, partendo dalle isole Eolie ed Egadi per arrivare alle navi da crociera, il messaggio rivolto ai giovani sull’importanza dell’ecosistema marino per la sopravvivenza dell’uomo sul Pianeta Terra

ROMA – L’associazione Marevivo e MSC Crociere si alleano per trasmettere ai giovani la passione per il mare e diffondere la cultura della sostenibilità fuori e dentro le aule scolastiche: a partire da ottobre partirà nuovamente il progetto scolastico di educazione ambientale “Delfini Guardiani degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi”.
[hidepost]

Rosalba Giugni

Alla base del progetto c’è la convinzione che l’attenzione verso l’ambiente non può che partire dalle generazioni di domani, quindi va focalizzata sugli alunni delle scuole che saranno i futuri “delfini guardiani”, cioè coloro che controlleranno e sorveglieranno il mare affinché venga rispettato da tutti. Infatti solo una coscienza diffusa delle nuove generazioni può portare a un cambiamento di rotta, indispensabile per proteggere un territorio tanto prezioso e fragile come le isole minori del nostro Paese.
Per questa ragione sotto la guida di esperti Marevivo, oltre mille studenti saranno coinvolti nel progetto attraverso ricognizioni in spiaggia, attività di sea-watching, andando a “scuola” dagli artigiani e dagli anziani dell’isola e scoprendo i segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea.
Nel corso delle attività, saranno coinvolte anche la Capitaneria di Porto, la Marina Militare e le associazioni sul territorio. Al termine del primo anno di tale percorso didattico, dopo aver acquisito una maggiore consapevolezza e anche una capacità e volontà di reagire alle situazioni di incuria, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto-dovere di presentarsi, senza accompagnatori adulti, presso il proprio Comune o la Capitaneria di Porto per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Ma non finisce qui: l’eco-messaggio dei “delfini guardiani” delle isole sarà raccolto dai loro coetanei a bordo delle navi MSC Crociere, perché anche in vacanza e proprio attraverso il gioco è più facile e divertente imparare cosa significhi proteggere l’ambiente. Per questo Marevivo ha predisposto dei materiali ludico-didattici ad hoc, che saranno messi a disposizione dei giovanissimi e dei loro genitori a bordo, per dare vita ad un tamtam che unisce nella passione e nel rispetto per il mare i bambini che abitano le isole minori e quelli che navigano il Mediterraneo a bordo delle navi, vere e proprie isole galleggianti.
“MSC Crociere ritiene che essere uno dei leader mondiali del settore crociere comporti maggiore responsabilità verso l’ambiente, in particolare quello marino” afferma Leonardo Massa, Country Manager Italia di MSC Crociere. “L’impegno per la salvaguardia dell’ecosistema marino ha consentito alla compagnia di ricevere nel tempo numerosi riconoscimenti, ad esempio siamo la prima al mondo ad aver ricevuto le “7 Golden Pearls” per la tutela dell’ambiente grazie ai sistemi a bordo delle 4 ammiraglie della flotta per il contenimento dei consumi energetici, per la sicurezza alimentare, per la salute e la sicurezza sul lavoro”.
“Il Mare, che rappresenta il 71% della Terra e assorbe un terzo della CO2, è il più grande scrigno di biodiversità, alla base di tutte le catene trofiche e il primo motore del clima. Questa benefica funzione la esercita non perché sia fatto di acque salate, ma perché è un organismo vivo composto di animali e vegetali in equilibrio tra di loro. Equilibrio raggiunto in milioni di anni che ha creato le condizioni ottimali per la vita dell’uomo sul pianeta” – spiega la Presidente di Marevivo, Rosalba Giugni – . “Solo la conoscenza dell’importanza dell’ecosistema marino potrà sviluppare nei giovani la necessità di preservare questo immenso patrimonio dell’intera umanità e, perciò, siamo grati a MSC Crociere per l’opportunità.
Saranno coinvolte anche le scuole di altre isole: il Giglio, La Maddalena, Ponza, Ventotene, Capri, Ischia, Lampedusa e Linosa.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio