Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Verifiche vitivinicole cercasi esperti

Selezione pubblica con un bando che scade il 9 novembre – Un settore in forte crescita

LIVORNO – La Camera di Commercio sta cercando esperti per il conferimento di incarichi di verifica ispettiva presso aziende della filiera vitivinicola: si tratta di dare attuazione ai piani di controllo dei vini a Denominazione di Origine della provincia.
[hidepost]Per questo è stata avviata una selezione pubblica con un avviso che scade il 9 novembre prossimo. L’avviso con i suoi allegati è visibile sul sito web istituzionale www.li.camcom.gov.it.
L’attività di valorizzazione e tutela del settore vitivinicolo è uno dei fiori all’occhiello della Camera di Commercio di Livorno: da una parte vi è un territorio che produce vino di ottima qualità, con ben otto D.O.; dall’altra vi è il riconoscimento alla CCIAA, da parte del ministero delle Politiche Agricole, quale soggetto autorizzato ad effettuare tutti i controlli diretti a salvaguardare l’eccellenza della filiera. Attorno a questo mondo ruota tutta una serie di attività, che prendono avvio dal periodico prelievo dei campioni per le analisi di tipo chimico-fisico e organolettico ai fini della certificazione dei vini a D.O..
La Camera di Commercio ha anche necessità di svolgere verifiche ispettive di processo presso le aziende produttrici di uva, quelle che vinificano, imbottigliano o che sono intermediarie nell’acquisto di uve destinate alla vinificazione e di vini sfusi destinati alla D.O. o certificati alla D.O. Per questo tipo di verifiche la Struttura di Controllo deve avvalersi di soggetti in possesso di requisiti in conformità a quanto disposto dalla normativa europea: comprovata esperienza nel settore vitivinicolo da almeno tre anni, conoscenza della normativa del settore vitivinicolo, conoscenza delle specificità tecniche e gestionali delle aziende del settore vitivinicolo, esperienza di verifiche ispettive nei prodotti DOP e IGP.
Coloro che sono in possesso dei requisiti previsti nell’avviso di selezione pubblica possono fare domanda: dopo l’inserimento in un elenco e la sua validazione da parte del ministero, potranno svolgere l’incarico di ispettore per conto dell’Autorità Pubblica designata per il controllo dei vini a D.O. della CCIAA di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio