Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Verifiche vitivinicole cercasi esperti

Selezione pubblica con un bando che scade il 9 novembre – Un settore in forte crescita

LIVORNO – La Camera di Commercio sta cercando esperti per il conferimento di incarichi di verifica ispettiva presso aziende della filiera vitivinicola: si tratta di dare attuazione ai piani di controllo dei vini a Denominazione di Origine della provincia.
[hidepost]Per questo è stata avviata una selezione pubblica con un avviso che scade il 9 novembre prossimo. L’avviso con i suoi allegati è visibile sul sito web istituzionale www.li.camcom.gov.it.
L’attività di valorizzazione e tutela del settore vitivinicolo è uno dei fiori all’occhiello della Camera di Commercio di Livorno: da una parte vi è un territorio che produce vino di ottima qualità, con ben otto D.O.; dall’altra vi è il riconoscimento alla CCIAA, da parte del ministero delle Politiche Agricole, quale soggetto autorizzato ad effettuare tutti i controlli diretti a salvaguardare l’eccellenza della filiera. Attorno a questo mondo ruota tutta una serie di attività, che prendono avvio dal periodico prelievo dei campioni per le analisi di tipo chimico-fisico e organolettico ai fini della certificazione dei vini a D.O..
La Camera di Commercio ha anche necessità di svolgere verifiche ispettive di processo presso le aziende produttrici di uva, quelle che vinificano, imbottigliano o che sono intermediarie nell’acquisto di uve destinate alla vinificazione e di vini sfusi destinati alla D.O. o certificati alla D.O. Per questo tipo di verifiche la Struttura di Controllo deve avvalersi di soggetti in possesso di requisiti in conformità a quanto disposto dalla normativa europea: comprovata esperienza nel settore vitivinicolo da almeno tre anni, conoscenza della normativa del settore vitivinicolo, conoscenza delle specificità tecniche e gestionali delle aziende del settore vitivinicolo, esperienza di verifiche ispettive nei prodotti DOP e IGP.
Coloro che sono in possesso dei requisiti previsti nell’avviso di selezione pubblica possono fare domanda: dopo l’inserimento in un elenco e la sua validazione da parte del ministero, potranno svolgere l’incarico di ispettore per conto dell’Autorità Pubblica designata per il controllo dei vini a D.O. della CCIAA di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora