Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

New Panamax per OLT

LIVORNO – La società OLT Offshore LNG Toscana ha reso noto che il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con riferimento alle richieste che la stessa aveva avanzato, ha espresso parere favorevole alla ricezione da parte del terminale delle navi appartenenti alla classe “New Panamax”.
[hidepost]Queste navi possiedono le stesse dimensioni delle navi attualmente autorizzate, ma ne differiscono per le dimensioni dei serbatoi, che consentono uno stoccaggio superiore di GNL. Tale modifica consentirà al terminale di avere una maggiore flessibilità e strategicità, rendendo possibile la ricezione di circa il 90% delle navi metaniere esistenti nel mondo; le navi di classe New Panamax, infatti, rappresentano il nuovo standard costruttivo attualmente adottato. Dal punto di vista ambientale l’impatto emissivo totale resta invariato e anche sul fronte della sicurezza non vi sono variazioni stante il parere positivo, già espresso nel merito, da parte del CTR-Comitato Tecnico Regionale.
Il ministero ha inoltre autorizzato l’incremento del delta termico dell’acqua di mare, necessaria all’attività di rigassificazione del terminale “FSRU Toscana”; il via libera all’aumento è stato espresso in considerazione del rispetto di quanto già prescritto.
Infine, rispetto alla richiesta di utilizzare lo scarico SF3, il secondo scarico utilizzato dal terminale per le operazioni di manutenzione, il ministero dell’Ambiente ha espresso parere negativo. A fronte di tale riscontro, la società si riserva la possibilità di presentare in futuro una nuova documentazione e maggiori approfondimenti di dettaglio.
OLT ribadisce che tali richieste avevano come unico scopo quello di rendere maggiormente flessibile l’operatività del terminale, senza apportare alcuna modifica tecnica all’impianto garantendo la sostenibilità ambientale dell’impianto ed il massimo livello di sicurezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio