Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno il Reefer passa a CFT

FIRENZE – La lunga crisi del Reefer della Cilp livornese in via Da Vinci sembra risolta. L’impianto, nato fuori tempo e diventato una pesante palla al piede dei conti non certo brillanti della Compagnia portuali, è stato preso in gestione dalla cooperativa fiorentina CFT che già vi opera in abbinamento con il grande magazzino per l’ortofrutta realizzato all’interporto Vespucci.
[hidepost]I portuali riceveranno 500 mila euro all’anno che consentiranno di far fronte ai pesanti leasing che gravano sull’impianto.
Sui conti della Compagnia si sono interrogati nei giorni scorsi i media livornesi, in occasione della vendita fatta ad alcuni esercizi privati di locali nel palazzo di fronte alla sede della Compagnia stessa in via San Giovanni: vendita che è stata decisa per non affrontare – dicono le fonti della Compagnia – costi di una ristrutturazione non strategica. Rimane aperta la lunga trattativa per la vendita dell’autoporto del Faldo di Guasticce, che da sola rimetterebbe in piedi i bilanci apportando almeno una ventina di milioni di euro. La trattativa sembrava conclusa un paio di mesi fa ma ha subito una battuta d’arresto per le diverse valutazioni tra i due soci del Faldo, la Compagnia e il gruppo Koelliker di Milano (socio al 40%) dell’impianto.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio