Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Triestini a Praga per Speedchain ‘15

L’alternativa del porto giuliano agli scali del Nord Europa

La delegazione triestina a Praga.

TRIESTE – Nei giorni scorsi una delegazione di terminalisti, spedizionieri ed agenti marittimi del porto di Trieste si è recata a Praga per partecipare alla Speedchain 2015, il più importante appuntamento annuo per il settore della logistica e dei trasporti della repubblica ceca.
Quest’anno il porto giuliano è stato protagonista di una sessione dedicata al tema dei trasporti intermodali quale fattore chiave delle spedizioni marittime, durante la quale Franco Giannelli dell’Autorità Portuale di Trieste ha sottolineato come la via adriatica ed il porto di Trieste possano rappresentare una valida e dinamica alternativa ai porti del Nord Europa nei traffici con il Mediterraneo, il Golfo Persico e l’Estremo Oriente.
[hidepost]Il dato è peraltro confermato dagli incoraggianti risultati ottenuti dal servizio intermodale operato dalla E.M.T. sulla direttrice Ostrava-Trieste.
Nel corso del dibattito Michaela Svrckova, rappresentante della M.S.C. a Praga, ha sottolineato come Trieste rappresenti al momento una reale opportunità per le merci ceche, offrendo un servizio affidabile e delle infrastrutture che possono rispondere completamente alle esigenze armatoriali. Durante i lavori della conferenza la delegazione triestina ha potuto incontrare direttamente gli operatori cechi e sostenere con dati concreti la prospettiva presentata dall’Autorità Portuale per un incremento effettivo dei traffici sulla direttrice adriatica. Il presidente degli spedizionieri Stefano Visintin ha ringraziato il capo degli spedizionieri cechi Jan Ekl per aver invitato il porto di Trieste all’evento, dando sempre più concretezza al progetto di nuove relazioni commerciali iniziato più di un anno fa e avviato con la presentazione del porto giuliano presso l’Istituto Italiano di Cultura di Praga lo scorso mese di aprile.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio