Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rapporto Ambiente aria ed acqua sono migliorate

ROMA – In Europa aria e acqua sono migliorate, meno i rifiuti conferiti in discarica, incremento del riciclo rispetto al passato; le politiche ambientali si sono dimostrate uno stimolo per la crescita e l’occupazione.
[hidepost]Questo vale anche per l’Italia, secondo quanto contenuto nel rapporto SOER “L’ambiente in Europa – Stato e prospettive 2015” dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, presentato a Roma dal ministero dell’Ambiente e dall’ISPRA. Il report, che contiene una valutazione integrata, comprendendo dati a livello globale, regionale e nazionale, accompagnati da confronti tra vari Paesi, lancia però anche una nota negativa e insieme una sfida su cui puntare: il traguardo che l’Europa si pone a lungo termine, cioè di “vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”, non è compatibile con le attuali politiche sull’ambiente e con quelle correlate. Bisogna fare di più, quindi, e proprio di prospettive per il futuro si è discusso ampiamente durante l’evento italiano di oggi. I Paesi membri, fra i quali l’Italia, hanno fornito commenti e validato la coerenza delle informazioni. In particolare, l’ISPRA ha contribuito con i dati della rete Eionet e dei coordinatori tematici dell’Annuario dei dati ambientali. Le “schede Paese” sono state elaborate dagli Stati membri, e per l’Italia quest’ultimo esercizio è stato realizzato da ISPRA, d’intesa con il MATTM, sulla base delle più recenti informazioni pubblicate nell’ultima edizione disponibile dell’“Annuario dei dati ambientali”. Il ruolo dell’Italia si è concretizzato, inoltre, nella peer review, attività nella quale il nostro paese ha revisionato i contributi provenienti da Francia e Croazia, essendo a sua volta oggetto di revisione da parte dei medesimi.
“Lo stato di salute dell’Ambiente in Europa delineato dal Soer – afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – testimonia la validità delle scelte politiche finora operate in sede Ue, ma allo stesso tempo ci ricorda che il percorso da fare per una qualità ambientale ottimale è ancora lungo. L’Europa si avvia alla decisiva Cop21 di Parigi con molti segnali positivi, specie sulla riduzione delle emissioni e le energie rinnovabili che sono elementi centrali dell’accordo di ottobre scorso, così come sulla gestione dei rifiuti, mentre su tema della biodiversità e sulle acque ci sono ritardi da colmare. Questi dati – sottolinea il ministro dell’Ambiente – assumono un grande significato in vista del varo del nuovo pacchetto europeo sull’Economia Circolare, previsto per i primi di dicembre, che dovrà indirizzare il nostro Continente verso un futuro di sviluppo sostenibile e di valorizzazione dell’ambiente, in un quadro globale che speriamo possa essere qualificato dal raggiungimento a Parigi di un’intesa alta e ambiziosa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio