Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Tarros terzo bacino di La Spezia

Nella foto: Lorenzo Forcieri (a sinistra) e Alberto Musso alla firma della concessione.

LA SPEZIA – E’ stata firmata dal presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri, e dal presidente di Tarros, Alberto Musso, la concessione demaniale di 40 anni relativa ad un’area di mq 42.506,24 esistenti, oltre ad un’area di mq. 79.000 dove verranno realizzati gli ampliamenti previsti per il terzo bacino portuale, in conformità al Piano Regolatore Portuale.
Previsti investimenti di carattere infrastrutturale stimati in circa euro 44.500.000 oltre a quelli per Equipment di circa euro 60.000.000 in fase di avviamento ed euro 350.000.000 a regime.
Terminal del Golfo si impegna ad assumere l’onere della realizzazione delle opere con il coinvolgimento di LIMAR s.a., facente parte del Gruppo Arkas con sede in Istanbul e del socio italiano, Fratelli Cosulich, operante nel settore dello shipping e Agente di numerose compagnie marittime.
[hidepost]La previsione occupazionale prevede, a conclusione del periodo di avviamento, circa 545 unità (contro gli attuali 182) divisi tra occupati diretti, indiretti e relativi all’indotto. Occupati che potranno ulteriormente aumentare una volta che l’investimento sarà a regime.
Anche il movimento merci subirà un’impennata.
Il presidente Forcieri ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatto. E’ un passo fondamentale per il completamento del PRP che avverrà con la realizzazione del terzo bacino portuale. Si tratta di opere che, una volta realizzate, potranno dare un importante contributo allo sviluppo economico ed occupazionale del nostro territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio