Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia Fresh Fruit Corridor

VENEZIA – I porti di Capodistria, Venezia e Marsiglia sono stati selezionati quali gateway del Mediterraneo per realizzazione nuove catene logistiche per i container reefer (refrigerati) e le merci deperibili destinate ai mercati europei.
[hidepost]Per la prima volta, infatti, i prodotti freschi passeranno per gli scali di Capodistria, Venezia e Marsiglia attraverso nuovi servizi di trasporto veloce per i prodotti agri-food (alimentari freschi) provenienti da Israele-Giordania-Palestina.
Il progetto vede in prima linea il porto di Venezia e per lo sviluppo del “corridoio veneziano” ci sarà infatti a disposizione la somma di 1,5 milioni di euro (in linea con i budget degli altri corridoi) di cui 750 mila euro derivanti da contributo europeo a fronte delle attività generate dai partner veneziani, nello specifico Autorità Portuale di Venezia, lo spedizioniere VLS – Veneta Lombarda Srl e l’operatore ferroviario Rail Cargo Logistics – Italy Srl.
Andrea Cosentino, General Manager di VLS – Veneta Lombarda Srl, conferma che “si tratta di una iniziativa storica considerata l’importante innovazione tecnologica collegata a questo progetto che permetterà per la prima volta in assoluto il trasporto delle merci refrigerate in arrivo dai luoghi di produzione direttamente al luogo di destino attraversando il continente europeo con l’utilizzo dello stesso mezzo di trasporto “container frigorifero marittimo” senza alcuna manipolazione della merce garantendo quindi l’effettivo trasporto in condizioni di temperatura controllata senza soluzione di continuità. Lo stesso principio verrà applicato anche ad altri flussi di traffico che potranno godere delle stesse prerogative incrociando quindi i fabbisogni di tutta le clientela interessata all’integrazione tecnologica all’interno delle proprie attività produttive e commerciali indirizzate alla ricerca dell’abbattimento delle emissioni inquinanti, ad uno sviluppo sostenibile ed etico oltre che alla riduzione dei costi generata dall’ottimizzazione della catena logistica e da una più attenta gestione della conservazione delle merci”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio