Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Da Vado a Torino primo treno blocco

Partito il servizio “pilota” da integrare al più presto con le grandi direttrici

SAVONA – Giovedì scorso alle ore 15,00 è partito dalla stazione di Vado Ligure Zona Industriale il primo treno destinato a collegare il porto di Vado Ligure e l’interporto SITO di Torino Orbassano, simbolicamente ribattezzato il “treno di Natale”. Il convoglio, composto da 16 carri, ha imbarcato 24 contenitori, tra cui 7 container reefer per il trasporto di frutta ed è arrivato all’interporto alle 17.45, dopo un viaggio lungo 200 km via Altare – S. Giuseppe, percorsi in circa 3 ore.
In attuazione alle linee guida contenute nel protocollo d’intesa SITO/ Autorità Portuale Savona, si tratta di un servizio “pilota”, per dare concretezza allo studio di fattibilità di trasporto intermodale, sulla tratta Vado Ligure-Orbassano, realizzato dal gruppo di lavoro composto da SITO, Autorità Portuale di Savona, Trenitalia e RFI, nell’ambito del tavolo promosso dall’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte, Francesco Balocco e dal commissario governativo per la TAV Torino Lione, Paolo Foietta.
[hidepost]Lo studio, ha messo in evidenza, come le linee ferroviarie secondarie (come la Savona-Torino), costituiscano una risorsa fondamentale per dare risposte tempestive alle esigenze del trasporto merci.
Iniziando a lavorare su queste infrastrutture, si può mettere a punto un sistema che dovrà successivamente integrarsi con le nuove grandi opere oggi in cantiere, sulla direttrice Nord-Sud (corridoio Rhine-Alpine) ed Est-Ovest (corridoio Mediterraneo) e sul fronte marittimo (piattaforma di Vado Ligure espansioni dei porti di Genova e La Spezia), con l’obiettivo di trasferire rapidamente le merci, attraverso servizi di spola ferroviaria, dai porti liguri ai centri intermodali dell’hinterland, da cui poi potranno essere realizzati treni completi per l’inoltro alle destinazioni europee.
Nel caso specifico, la linea Savona-Torino presenta i tipici vincoli di una linea antiquata (in termini di lunghezza e peso dei convogli), ma anche un’elevata disponibilità di tracce per il transito di treni merci (15 giorni), che tramite modalità operative adeguatamente calibrate, consentono di realizzare un servizio intermodale efficiente e competitivo.
Fondamentale in questo senso è il sistema ferroviario predisposto dall’Autorità Portuale di Savona, che da un lato ha investito risorse proprie nell’acquisto di mezzi di manovra e trazione da dedicare ai collegamenti fra porto e hinterland, dall’altra ha stretto una partnership operativa con Serfer e Trenitalia (vincitori del recente bando europeo), cui ha affidato la propria flotta di mezzi per offrire servizi convenienti verso le destinazioni principali dei traffici portuali.
“Spero davvero – ha spiegato il presidente dell’Autorità Portuale Gianluigi Miazza – che questo primo treno possa rappresentare un elemento importante per cominciare a ridisegnare i trasporti e la logistica del Nord Italia con particolare riferimento al corridoio intermodale tra Italia, Francia, Svizzera che, con il completamento degli importanti investimenti in corso di esecuzione nel Porto di Savona-Vado Ligure, potranno essere contrassegnati dalle strategie di investimenti degli operatori italiani e stranieri del settore”.
L’organizzazione del “treno di Natale” costituisce dunque una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione del sistema logistico fra Savona e Piemonte, con la duplice funzione di dimostrare sul campo la fattibilità tecnica e la sostenibilità commerciale del servizio, ed anche di mettere in luce le migliorie spesso conseguibili con semplici azioni organizzative, senza investimenti significativi, a cominciare dall’apertura notturna della linea Savona-Torino o la rimodulazione degli orari.
“Quello che è appena arrivato, è un convoglio carico di simboli – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco – che dimostra, che la determinazione e la volontà portano, come il treno da Savona a Orbassano, “buoni frutti”. La Regione Piemonte, è impegnata a promuovere il trasporto di merci su gomma, e questo è un primo passo concreto, utile al rilancio dell’interporto SITO e allo sviluppo dei collegamenti, in ottica Torino-Lione. Ringrazio tutti quelli, che hanno reso possibile questo risultato”
“Con questo primo treno sperimentale – ha spiegato Giambattista Quirico, presidente di SITO – si dà concretezza alla collaborazione avviata nei mesi scorsi, fra tutti i soggetti coinvolti, con la prospettiva di avviare l’Interporto di Orbassano verso nuove realtà, guardando alla Liguria come area di riferimento, per una nuova logistica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio