Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nautica Italiana raddoppia

L’assemblea di Viareggio conferma le nuove proposte logistiche per il rilancio – Uno studio di settore

Lamberto Tacoli

VIAREGGIO – Si è tenuta a Viareggio la prima assemblea generale di Nautica Italiana, affiliata a Fondazione Altagamma.
Al centro della presentazione del comitato di presidenza, affiancato dalla direzione generale di Fondazione Altagamma, l’importante percorso di crescita intrapreso in questi primi tre mesi di vita dell’Associazione e il prossimo sviluppo atteso dall’esecuzione del Progetto Strategico “Nautica 365”.
L’assemblea, preceduta da un incontro di confronto con le industrie locali interessate al programma di lavoro dell’Associazione e da una visita dei soci ai cantieri Benetti e Perini Navi, ha infatti ripercorso l’intensa attività svolta da Nautica Italiana sia sul fronte del significativo e costante ampliamento della rappresentanza del settore, che sul fronte dell’elaborazione delle linee guida del Progetto Strategico “Nautica 365”, presentato lo scorso ottobre – e i suoi successivi sviluppi – basato su tre pilastri portanti: il Manifesto della Nautica Italiana con nove proposte legislative concrete per supportare la crescita del comparto; il “Contratto etico” a garanzia di serietà e trasparenza e un piano di promozione nazionale e internazionale con una nuova strategia di eventi per il comparto.
[hidepost]L’assemblea partecipata da tutti i soci ha approvato all’unanimità il programma.
L’appuntamento viareggino è stato infatti l’occasione per dare il benvenuto a sei nuovi brand che hanno formalizzato l’ingresso in Nautica Italiana, portando così il numero dei soci a 50, in netto raddoppio dalla prima assemblea costituente. Un ingresso rilevante non solo perché segna un ulteriore obiettivo raggiunto in termini numerici ma anche, e soprattutto, in termini di rappresentanza sempre più ampia del comparto anche sul fronte dei servizi e dell’accessoristica, entrambi segmenti in cui – al pari della cantieristica – l’eccellenza italiana si distingue a livello internazionale.
Le sei nuove eccellenze sono: Guidi, Marina di Genova, Opem Sistemi, San Giorgio Sein, Team Italia, Titi Shipping, che ampliano i settori dei servizi, delle marine e dell’accessoristica.
“Sono molte le domande di ingresso al vaglio dell’Associazione e siamo fieri di poter dare il benvenuto ad altri sei nuovi marchi che hanno scelto Nautica Italiana e il suo progetto. Il continuo e costante interesse da più parti nei confronti del nostro programma, conferma la necessità di nuovi stimoli e nuove attività per il comparto e sono particolarmente contento di poter dire che dopo un intenso trimestre di lavoro che ha segnato l’avvio dell’associazione, si prospetta un futuro altrettanto ricco di iniziative, proposte e lavoro condiviso”, commenta Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana.
Con l’adesione dei nuovi soci Nautica Italiana consolida il proprio peso anche in termini di fatturato complessivo rappresentato che raggiunge così 1,337 miliardi di euro, pari a oltre il 60% del fatturato complessivo della produzione nautica; percentuale che sale ben oltre l’80% se si considera il solo segmento della produzione cantieristica italiana.
Numeri e brand di eccellenza su cui si costruisce il rilancio internazionale del comparto nautico italiano, grazie al lavoro di Nautica Italiana e alle sempre più importanti sinergie messe in campo sulla base dell’affiliazione a Fondazione Altagamma, presentate all’Assemblea dalla Direzione Generale. Tra queste, oltre alla recente nomina di Lamberto Tacoli a Vice Presidente di Fondazione Altagamma in rappresentanza di Nautica Italiana, anche l’avvio di uno studio di settore e di un monitoraggio del comparto, commissionato in collaborazione con la Fondazione al suo partner Deloitte, con l’obiettivo di avere una fotografia costantemente aggiornata dell’andamento, i nuovi trend e i bisogni del settore, per la più appropriata esecuzione della strategia di sviluppo.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio