Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Interporto Vespucci tra retroporto e maxi-debito

LIVORNO – Doveva cambiare molto o tutto per non cambiare (quasi) niente all’interporto Vespucci di Guasticce. L’assemblea straordinaria invece, che sembrava si dovesse impegnare a una revisione sostanziale anche dei vertici a cominciare dal presidente, alla fine si è limitata a ridurre il consiglio direttivo da 7 a 5 membri con le dimissioni di due componenti, confermando alla guida il presidente Rocco Guido Nastasi indicato dalla Regione Toscana che è il socio pubblico di maggioranza relativa, il vicepresidente Massimo Provinciali indicato dall’Autorità portuale e l’amministratore delegato Dino Fulceri.
[hidepost]Subito dopo l’assemblea si è riunito il consiglio di amministrazione. E si è parlato anche e specialmente della “mission”: che deve integrare, secondo quanto approvato dall’assemblea, le funzioni di retroporto (allargandole anche all’operatività terminalistica: cosa che a molti operatori del porto di Livorno non piace e che ha spinto la Camera di Commercio ad astenersi) a quelle di area industriale per insediamenti a valenza logistica.
Nell’assemblea non si è parlato della decisione della Camera di Commercio di Livorno di vendere le proprie quote (si terrà una quota dello 0,5% solo per diritto all’assemblea) ma la scelta è stata fatta dalla giunta camerale. L’Autorità portuale è interessata ad acquisire le quote camerali? Provinciali non si è pronunciato, ma dipende dalle strategie e specialmente dalle reali possibilità di diventare retroporto. Non si è parlato, se non nei corridoi, anche della richiesta del Comune di Livorno – che ha recentemente sottoscritto l’aumento di capitale – di avere un proprio rappresentante nel consiglio: in caso contrario – ha detto il Comune – “molla” anch’esso. Si vedrà. Il problema di fondo rimane la rinegoziazione del pesante scoperto con le banche: è in corso d’opera e si spera di poter spalmare il debito per altri 4 o 5 anni in modo da avviare anche e specialmente quel rilancio che avverrà con i collegamenti ferroviari, la zona franca e le vendite (auspicate) a insediamenti industriali pesanti.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio