Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pepper il robot sulle navi Costa

L’umanoide è il primo in grado di “leggere” le emozioni umane – Guiderà i gruppi e darà consigli

GENOVA – Il Gruppo Costa ha firmato un esclusivo contratto, del valore di oltre un milione di euro, con l’azienda francese Aldebaran, consociata della SoftBankGroup, per la fornitura di robot “Pepper”. Pepper è il primo robot al mondo capace di leggere le principali emozioni umane. Sarà utilizzato a bordo delle navi dei marchi leader del Gruppo Costa, AIDA Cruises e Costa Crociere, per intrattenere gli ospiti ed offrirgli assistenza e divertimento, contribuendo a migliorare la loro esperienza di vacanza.
“Con l’introduzione a bordo delle nostre navi di questi robot umanoidi stiamo confermando ancora una volta la nostra tradizione di innovazione. Per noi questo è un passo importante verso un futuro digitale per i nostri brand. Sono certo che i nostri ospiti apprezzeranno Pepper”, ha detto Michael Thamm, amministratore delegato del Gruppo Costa.
“Sono molto soddisfatto che il Gruppo Costa ci abbia dato questa opportunità. Pepper è progettato per interagire con gli esseri umani, le loro emozioni e bisogni.
[hidepost]Pensiamo possa essere perfetto per migliorare l’esperienza di viaggio degli ospiti a bordo delle navi di Aida e di Costa”, ha detto Fumihide Tomizawa, presidente di Aldebaran Robotics e SoftBank Corp.
Pepper ha già completato a pieni voti uno “stage” a bordo di AIDAStella, dimostrando le sue doti marittime e coinvolgendo ospiti ed equipaggio.
Il primo gruppo di robot Pepper si unirà al personale e inizierà a lavorare a bordo di AIDAPrima e Costa Diadema nella primavera del 2016, guidando gli ospiti durante l’imbarco e nel loro soggiorno a bordo. Inoltre i robot saranno a disposizione per offrire consigli e suggerimenti su ristoranti, eventi ed escursioni. Il tutto, naturalmente, parlando correttamente tedesco, italiano e inglese.
Entro l’estate del 2016 tutti i robot entreranno a far parte dell’equipaggio a bordo della flotta Costa e AIDA, dove intratterranno gli ospiti di tutte le età.
Chi è Pepper? Lanciato nel giugno 2014 in Giappone da Softbank e Aldebaran, Pepper è il primo robot umanoide al mondo in grado di riconoscere le principali emozioni e di interagire proattivamente con l’ambiente circostante.
Pepper è attrezzato con funzioni e un’interfaccia di alto livello per comunicare con chi gli sta intorno, per muoversi in modo fluido e analizzare le espressioni e toni vocali utilizzando i più recenti progressi nel riconoscimento della voce e dell’emozione.
Pepper in cifre: Pepper misura 120 cm e pesa 28 kg; 17 guarnizioni per movimenti fluidi; 3 ruote omnidirezionali per muoversi con agilità;1 macchina fotografica 3D per il rilevamento di persone e dei loro movimenti e per interagire con loro; un touch screen da 10 pollici.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio