Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano della formazione punta alla sicurezza

Un progetto ambizioso che coinvolge otto porti

LIVORNO – È stata una commissione consultiva pre-natalizia, quella che i vertici dell’Authority hanno tenuto in un clima festivo, apertosi con gli auguri di buone feste fatti dal commissario Gallanti ai rappresentanti dell’organo consultivo di Palazzo Rosciano, è stato presentato il Piano di Formazione 2016.
Ad illustrarne i contenuti i responsabili della formazione in Apl, Livio Stefanelli e Sonia Avanzoni, che hanno impostato la programmazione degli interventi sulla base di una serie di incontri avuti in precedenza con gli operatori e le imprese portuali.
[hidepost]Per l’anno venturo, l’Authority intende concentrare le sue energie sulla sicurezza e sulla gestione delle emergenze in ambito portuale e logistico, temi tornati drammaticamente di moda dopo gli ultimi incidenti che hanno coinvolto alcuni lavoratori portuali.
I corsi messi in piedi dall’Apl mirano a implementare le competenze sugli aspetti normativi, procedurali di sicurezza durante le operazioni di imbarco da banchina e di stivaggio a bordo, e a rafforzare le conoscenze e le capacità tecniche dei rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di Sito Produttivo.
Non solo: verranno anche organizzate iniziative formative finalizzate a fornire gli strumenti e le conoscenze per valutare i rischi derivanti dalla movimentazione dei carichi nelle attività portuali/logistiche e ad analizzare le problematiche legate alla gestione coordinata delle attività svolte in contemporanea da più soggetti nell’ambito di uno stesso ciclo produttivo.
«Il nostro obiettivo principale – ha detto Gallanti – è quello di migliorare i livelli organizzativi e di sicurezza del lavoro e favorire una maggiore produttività ed efficienza nei servizi offerti. Sul tema della security stiamo facendo e faremo la nostra parte».
Dal 2007 la Port Authority ha formato circa 560 persone. Dal 2011 l’APL è anche il capofila di un progetto ambizioso che ha coinvolto otto autorità portuali (Trieste, Venezia, Ancona, Bari, Napoli, Piombino, Marina di Cararra e La Spezia) e che ha permesso agli enti interessati di strutturare un sistema di formazione condiviso che è attualmente in fase di sperimentazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora