Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più frequenze con DFDS

Il gruppo europeo ha aggiunto nuove tratte giornaliere sulla direttrice Novara e Piacenza

Un convoglio DFDS.

NOVARA – DFDS, operatore europeo di shipping e logistica, ha annunciato di aver aumentato le frequenze di viaggio tra Regno Unito ed Italia con l’avvio di nuove tratte giornaliere.
Grazie alle nuove frequenze, DFDS potrà garantire la partenza giornaliera di carichi completi o parziali in container, rimorchi o casse mobili.
Nel Regno Unito, le unità di carico saranno trasportate via terra nei porti di Immingham o Felixstowe, per raggiungere – via mare – Rotterdam o Zeebrugge.
[hidepost]Al loro arrivo, i carichi proseguiranno per l’Italia via treno, dove raggiungeranno i terminal di Novara o Piacenza, entrambi logisticamente prossimi a Milano. I trasporti via mare e ferroviari avranno partenze giornaliere in entrambe le direzioni.
“Con le nuove partenze giornaliere da e per l’Italia, DFDS potrà offrire ai propri clienti un servizio ancora più flessibile ed affidabile”, ha sottolineato Thierry Versluis, Route Manager di DFDS presso il polo logistico di Immingham e responsabile del servizio commerciale Regno Unito-Italia. “Abbiamo recentemente registrato, inoltre, una continua richiesta di soluzioni di trasporto sostenibili, che possano però garantire – allo stesso tempo – partenze giornaliere e rapidi tempi di arrivo e consegna. Siamo, quindi, estremamente soddisfatti di questo nuovo servizio inaugurato, che potrà soddisfare queste necessità”, ha aggiunto Versluis.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio